Dr. Alessandro Carollo
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
7 Gennaio 2020
Osteopatia

3 buoni motivi per rivolgersi ad un Osteopata

3 buoni motivi per rivolgersi ad un Osteopata
7 Gennaio 2020
Osteopatia

La capacità di individuare la presenza di criticità nell’organismo, cercando di ristabilire l’equilibrio funzionale di quest’ultimo hanno, reso l’osteopata una delle professioni sanitarie più all’avanguardia e innovative degli ultimi tempi. Vediamo quando e perché risulta necessario rivolgersi a questo professionista.

Osteopatia

L’osteopata è un professionista in ambito sanitario che, tramite tecniche di manipolazione, risulta essere in grado di ripristinare l’armonia funzionale del corpo andando a rimuovere le sue criticità e bloccando preventivamente le eventuali patologie che andrebbero a formarsi.

Il concetto primario su cui fonda le radici l’osteopatia è la sua capacità di agire sullo stato di salute globale del corpo, senza concentrarsi su specifiche malattie. Quest’ottica è dovuta ad una differente concezione della malattia, intesa esclusivamente come sintomo. Per questo motivo, l’osteopatia ha il compito di lavorare sulla causa che ha scaturito il sintomo specifico e non sul sintomo stesso.

Perché rivolgersi ad un osteopata

Dopo aver chiarito i concetti fondamentali relativi alla disciplina, andiamo a concentrarci sui motivi per cui rivolgersi a questo professionista. Innanzitutto, affidarsi alla terapia manuale di un osteopata può permettere al paziente di analizzare lo stato di salute globale dell’organismo, riuscendo così a prevenire eventuali problematiche non ancora individuate tramite tecniche tradizionali. Il secondo motivo risiede in una fase più avanzata, ossia quella in cui il paziente ha già identificato un problema che possa degenerare in una malattia, se non preventivamente curata. A questo scopo sono finalizzati i trattamenti osteopatici, in grado di applicare una serie di terapie esclusivamente per scopi preventivi.

LEGGI ANCHE: Come curare uno strappo muscolare alla coscia.

Il terzo motivo, ma non ultimo, risiede nell’ultima fase relativa a quella in cui il paziente ha ignorato i sintomi specifici, non ha eseguito un check up generale, e ha subito una grave degenerazione del sintomo stesso scaturita poi in malattia cronica. Anche in questa fase può essere molto utile un trattamento osteopatico, in quanto può agire come efficace terapia di cura. Per tutti questi motivi, e non solo, affidarsi alle cure di esperti del settore può essere la migliore soluzione per migliorare notevolmente la propria qualità di vita e raggiungere un perfetto equilibrio psico-fisico.

Articolo precedenteArtrosi ginocchio: cause e trattamenti terapeuticiArtrosi ginocchioArticolo successivo Giramenti di testa improvvisi: cause e possibili rimedicefalea

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect

Post recenti

Osteopatia e deglutizione atipica infantile23 Febbraio 2021
Osteopatia viscerale: i principali disturbi e dolori che puoi curare16 Febbraio 2021
Osteopatia pediatrica, quando può aiutare un bambino?9 Febbraio 2021

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Senza categoria
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Via Lovanio, 16
Roma, RM 00198

- Corso di Porta Nuova, 15
Milano MI 20121

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Osteopatia e deglutizione atipica infantile23 Febbraio 2021
Osteopatia viscerale: i principali disturbi e dolori che puoi curare16 Febbraio 2021
Osteopatia pediatrica, quando può aiutare un bambino?9 Febbraio 2021
Dolore cronico? Ecco come può aiutare l’osteopatia2 Febbraio 2021
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Osteopatia e deglutizione atipica infantile23 Febbraio 2021
Osteopatia viscerale: i principali disturbi e dolori che puoi curare16 Febbraio 2021
Osteopatia pediatrica, quando può aiutare un bambino?9 Febbraio 2021

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Senza categoria
  • Traumi sportivi