Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma e Milano
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Istituto Osteopatico
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
2 Novembre 2021
Osteopatia

Cistite: l’osteopatia può donare sollievo?

Cistite: l’osteopatia può donare sollievo?
2 Novembre 2021
Osteopatia

La cistite è un’infiammazione acuta della vescica (organo che raccoglie l’urina) di origine batterica che colpisce prevalentemente le donne.

Molto spesso viene causata dall’assunzione di farmaci o molecole irritanti (detergenti intimi).

La cistite può colpire potenzialmente qualunque soggetto (maschio, femmina, adulto, bambino, anziano), ma, secondo le ultime statistiche, si riscontra un interessamento nettamente superiore nelle donne che negli uomini, in un rapporto di circa 5 a 1.

Scopriamo tutte le informazioni utili nell’approfondimento del Dottor Alessandro Carollo, osteopata di Milano, Roma e Napoli.

Origine e sintomi

La cistite, se non curata correttamente, può diventare un problema fisico fastidioso e debilitante.

Provoca nel soggetto colpito fastidi pruriginosi e bruciori durante la minzione. Nella maggior parte dei casi la cistite deriva da infezioni batteriche come quelle provocate dall’Escherichia Coli.

La cistite condiziona la quotidianità del singolo, soprattutto nei casi di disturbi recidivi o cronici. Un piccolo sbalzo di temperatura, un rapporto sessuale conflittuale, un periodo di forte stress e la cistite può ripresentarsi con i soliti brividi, con la solita impellenza.

Le cause scatenanti possono essere diverse, tra cui infiammazioni gastroenteriche, risposte immunologiche delle persone, caratteristiche personali di mucosa vescicaria attaccabile.

La cistite può essere definita semplice quando occasionale e di origine infettiva. Questa è senza dubbio la casistica più comune, che in genere ha un decorso benigno

I sintomi più comuni con cui si manifesta sono:

  1. Bisogno costante di urinare;
  2. Prurito;
  3. Sensazione di bruciore.

Rimedi contro la cistite

Solitamente la cura più efficace per guarire dalla cistite è la somministrazione di antibiotici specifici prescritti dal proprio medico di base.

Vengono prescritti medicinali a base di amoxicillina, ciprofloxacina o fosfomicina.

La terapia farmacologica però, non è l’unico rimedio possibile! Grazie all’inclusione del trattamento osteopatico, si può curare la cistite.

L’osteopatia riduce notevolmente i fastidi provocati dall’infiammazione della vescica, attraverso un processo di autoguarigione che prevede il rafforzamento del sistema immunitario.

L’osteopata individua la zona soggetta ad una disfunzione osteopatica e riequilibra l’organismo anche da un punto di vista emotivo ed energico. La branca dell’osteopatia guarda alla patologia agendo a livello meccanico, strutturale e non infettivo: il trattamento infatti punta ad agire sullo stato di riposo della colonna vertebrale e del bacino mediante tecniche non invasive.

Viene insegnato al paziente come comportarsi e controllare il problema adottando semplici posizioni, utili a tutelare la vescica in caso di dolore.

L’osteopatia è rappresenta sicuramente una soluzione ottimale per la cura della cistite ma dev’essere necessariamente accompagnata alla conduzione di uno stile di vita sano.

Rimedi naturali per curare la cistite

Insieme all’osteopatia, esistono rimedi naturali per combattere l’infiammazione della vescica.

Bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno è tra le prime raccomandazioni essenziali poiché garantisce l’eliminazione dei batteri in maniera rapida.

Questa terapia idropinica può prevedere l’assunzione di diverse sostanze:

  • D-Mannosio (zucchero naturale estratto dal legno della betulla) che si lega ai batteri della vescica permettendone l’eliminazione;
  • cranberry (mirtillo rosso americano) quale pianta efficace per disinfettare il tratto urinario;
  • infuso di malva che contiene proprietà antinfiammatorie per ridurre il fastidio;
  • estratto ai semi di pompelmo.

Se sei interessato ad avere informazioni su come i trattamenti osteopatici possano aiutarti a dire addio alla cistite, contatta il Dottor Alessandro Carollo!

Articolo precedenteSindrome del piriforme: cos’è e come si cura2021-09-Alessandro-Carollo-Sindrome-PiriformeArticolo successivo Colpo della strega: come curarlo con l’osteopatia2021-11-Alessandro-Carollo-Trattamenti-Osteopatici-Benefici-Colpo-della-Strega

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Corso di Porta Nuova, 15
Milano, MI 20121

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022
Metatarsalgia: cause, sintomi e rimedi24 Maggio 2022
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi
Cookie Policy