Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma e Milano
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Istituto Osteopatico
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
7 Settembre 2021
Osteopatia

Ansia e stress: un sollievo con l’osteopatia

Ansia e stress: un sollievo con l’osteopatia
7 Settembre 2021
Osteopatia

Il rientro dalle vacanze estive è sempre traumatico. Dalle spensierate giornate al mare siamo catapultati nella realtà della vita quotidiana, costellata di ritmi frenetici e tensioni frequenti.


Con l’arrivo di settembre, mese re delle responsabilità e dei nuovi inizi, lo stress aumenta vertiginosamente e pesa ogni anno sulle spalle degli italiani, causando tensioni a livello psicologico. A prescindere dall’età, sono sempre di più coloro che accusano crisi di ansia e stress ed entrano in questo pericoloso vortice.

I metodi di rilassamento come lo yoga e la respirazione talvolta possono essere efficaci ma, quando la tensione è elevata, è necessario indurre il nostro corpo a ritrovare l’equilibrio.
Con l’osteopatia è possibile ridurre i problemi di ansia e stress che coinvolgono l’apparato digerente, intestinale e causano stitichezza e gonfiore.
In questo approfondimento scopriremo insieme al Dott. Carollo quali sono le manipolazioni osteopatiche adatte al trattamento delle patologie dell’ansia e come affrontare questi i periodi stressanti.

Stress e ansia: cosa sono


Partiamo dalla causa: lo stress è quella condizione fisiologica e psicologica determinata dallo squilibrio tra le sollecitazioni ricevute e le risorse a disposizione. In parole semplici è quella sindrome che scatena una nuova necessità di adattamento del corpo e della mente ai nuovi stimoli.

Con l’aumento della tensione e dello stress è possibile accusare crisi di ansia che portano a una conseguente ricerca di spiegazioni e vie di fuga dal problema stesso. I sintomi, se lasciati invariati e non considerati, conducono verso episodi di attacchi di panico.

Trattamento osteopatico dell’ansia

Le manipolazioni osteopatiche agiscono sull’apparato neuro- muscolo- scheletrico e viscerale e, attuate nelle zone originarie del dolore, possono alleviare le sensazioni di ansia, gonfiore e trattare i sintomi dell’ansia.

Il cortisolo, ormone prodotto durante gli eventi traumatici, permette di aumentare temporaneamente le energie del corpo e ridurre lo stato di infiammazione. Una produzione prolungata e in misura maggiore di questo ormone porta però a conseguenze negative, che si traducono in:

  • Sensazione di spossatezza;
  • Diminuzione degli anticorpi e delle difese immunitarie;
  • Dolori muscolari alla cervicale;
  • Disturbi del sonno;
  • Sbalzi comportamentali.

Per questa ragione è importante mantenere sotto controllo la condizione di ansia e, se necessario, rivolgersi ad uno specialista. I trattamenti osteopatici sono effettuati su misura dei sintomi del paziente e migliorano la condizione di ansia e il rilassamento del corpo e di conseguenza della mente.

Vorresti richiedere maggiori informazioni? Contatta lo studio del Dott. Carollo e combatti i sintomi dell’ansia.

Articolo precedenteLe tecniche strutturali di osteopatia2021-08-Osteopatia-Tecniche-Strutturali-Alessandro-CarolloArticolo successivo I benefici dei trattamenti osteopatici per la dismenorrea2021-09-Alessandro-Carollo-Dismenorrea

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Viale Montegrappa, 16
Milano, MI 20124

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022
Metatarsalgia: cause, sintomi e rimedi24 Maggio 2022
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi