Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma e Milano
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Istituto Osteopatico
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
23 Novembre 2021
Osteopatia

Approccio osteopatico alla lombalgia

Approccio osteopatico alla lombalgia
23 Novembre 2021
Osteopatia

La lombalgia è il nome con il quale viene indicato il comune mal di schiena. Può interessare la zona lombare e sacrale di adulti e adolescenti.

Se soffri spesso di mal di schiena dovresti sapere che può essere curato seguendo un iter specifico, a seconda dell’intensità del dolore avvertito.

Nei casi più complessi si consiglia la somministrazione di farmici corticosteroidi volti ad alleviare il dolore cronico. Un’alternativa alla cura farmacologica è il trattamento osteopatico per il mal di schiena, particolarmente efficace per decontratturare la zona interessata tramite esercizi e manipolazioni mirate.

Scopri tutte le informazioni utili insieme al Dottor Alessandro Carollo, osteopata di Milano, Roma e Napoli.

Le principali cause

Come abbiamo anticipato, la lombalgia è un disturbo muscolo-scheletrico che causa dolore talvolta acuto.

Può essere generato da una contrattura a seguito di un movimento brusco.

Altri fattori di rischio insorgenza possono essere:

  1. Il sovrappeso;
  2. Il fumo;
  3. La sedentarietà;
  4. L’attività fisica intensa;
  5. L’assunzione di posture errate;
  6. Lo stress eccessivo;
  7. Il sollevamento di carichi pesanti o colpi di freddo.

I benefici dell’osteopatia

L’osteopatia garantisce un recupero graduale e progressivo nel ripristinare le normali funzioni e attività della schiena.

Grazie all’esecuzione di esercizi di stretching, i muscoli verranno rinforzati garantendo una completa guarigione. Inoltre l’osteopatia indirizza il paziente nella rieducazione posturale aiutandolo ad assumere una corretta postura e una particolare attenzione nei movimenti da compiere durante la giornata, prevenendo in tal modo il rischio di recidiva.

Come avviene il trattamento osteopatico per la lombalgia

L’osteopatia cura la lombalgia attraverso la valutazione globale dei singoli distretti corporei responsabili della patologia.

Mediante un esame manuale sulla zona interessata, il Dottor Alessandro Carollo potrà individuare la causa scatenante del malessere.

La seduta osteopatica procederà attraverso il trattamento del bacino, anca e delle articolazioni sacro iliache vicine alla zona lombare.

Saranno oggetto di analisi, in corso di anamnesi, anche le eventuali tensioni addominali come causa di un dolore riflesso nella schiena.

L’osteopata porrà un’analisi infine anche sul piede, quale punto del corpo che subisce un sovraccarico lombare notevole.

Talvolta il trattamento osteopatico viene accompagnato da altre terapie fisiche alternative come l’agopuntura, il laserterapia o la kinesio taping, che consiste nell’applicazione di bande elastiche al fine di ridurre la tensione muscolare.

Se la lombalgia non ti lascia dormire sonni tranquilli, contatta il Dottor Alessandro Carollo per ottenere un trattamento osteopatico per la tua schiena!

Articolo precedenteStipsi del neonato: i benefici dei trattamenti osteopatici2021-11-Alessandro-Carollo-Trattamenti-Osteopatici-Stipsi-NeonatoArticolo successivo Gli infortuni da sovraccarico e i benefici dei trattamenti osteopatici2021-11-Alessandro-Carollo-Trattamenti-Osteopatici-Infortuni-da-Sovraccarico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Viale Montegrappa, 16
Milano, MI 20124

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022
Metatarsalgia: cause, sintomi e rimedi24 Maggio 2022
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi