Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma e Milano
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Istituto Osteopatico
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
19 Aprile 2022
Osteopatia

Artrite reumatoide, cosa può fare l’osteopatia?

Artrite reumatoide, cosa può fare l’osteopatia?
19 Aprile 2022
Osteopatia

L’artrite reumatoide è una malattia sistemica che colpisce non solo le articolazioni ma tutto il corpo: cosa può fare l’osteopatia.

Ti capita spesso di soffrire di infiammazioni alle articolazioni, ossa o muscoli? Potrebbe trattarsi di artrite reumatoide. Ma cosa può fare l’osteopatia in questi casi? Facciamo un po’ di chiarezza sull’argomento.

Cosa si intende per artrite reumatoide?

L’artrite reumatoide in genere è una patologia che si manifesta quando si supera la soglia dei 50 anni. Si tratta di una malattia sistemica che colpisce non solo le articolazioni ma tutto il corpo. L’artrite reumatoide produce dolore, rigidità e spesso deformità. Questa patologia ha origine dalla progressiva degenerazione della cartilagine soprattutto nei casi di osteoartrite.

La cartilagine è un tessuto connettivo di sostegno che ha la funzione di proteggere la superficie delle articolazioni favorendone il movimento e lo scorrimento corretto. Spesso la degenerazione della cartilagine è dovuta all’invecchiamento o anche a fattori ereditari, per non parlare di lesioni o traumi. La cosa fondamentale da sapere è che l’artrite reumatoide colpisce l’intero organismo, non soltanto le ossa. Quindi proprio per questo è importante intervenire con la giusta terapia.

Perché ricorrere all’osteopatia

L’osteopatia può fare molto per ridurre il dolore, facilitare il gonfiore e migliorare la mobilità. Il trattamento osteopatico può essere un valido alleato contro l’artrite reumatoide, in quanto aiuta a migliorare la mobilità e ridurre l’infiammazione utilizzando tecniche osteopatiche manuali e delicate su articolazioni, muscoli e legamenti.

Quindi esercizi mirati possono essere utili per migliorare la funzione articolare e ridurre lo spasmo muscolare. L’osteopatia può rivelarsi fondamentale per migliorare lo stile di vita di chi soffre di artrite reumatoide. Infatti se stai pensando di sottoporti ad un intervento chirurgico, l’osteopatia può darti un grande aiuto per il processo di riabilitazione muscolare.

Il Dr. Alessandro Carollo è uno degli Osteopati più conosciuti in Italia e in ambito internazionale, proponendo trattamenti efficaci contro l’artrite reumatoide, basati esclusivamente sul contatto manuale.

Queste tecniche permettono di migliorare sensibilmente i movimenti, riducendo anche il dolore. Prenota una visita!

Articolo precedenteIpercifosi dorsale, come curarla con l'osteopatiaIpercifosi DorsaleArticolo successivo Cos'è l'osteopatia biodinamica e cosa curaOsteopatia Biodinamica

Connect

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Viale Montegrappa, 16
Milano, MI 20124

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022
Metatarsalgia: cause, sintomi e rimedi24 Maggio 2022
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi