Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma e Milano
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Istituto Osteopatico
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
3 Gennaio 2020
Traumi sportivi

Artrosi ginocchio: cause e trattamenti terapeutici

Artrosi ginocchio: cause e trattamenti terapeutici
3 Gennaio 2020
Traumi sportivi

L’artrosi al ginocchio è una malattia degenerativa molto comune in età avanzata. Nonostante non sia curabile, esistono delle terapie e trattamenti in grado di rallentare il processo degenerativo e alleviare il dolore.

Artrosi ginocchio

Detta anche gonartrosi, l’artrosi al ginocchio è una malattia che il più delle volte non può essere rilevata in fase iniziale poiché non implica necessariamente una sensazione di forte dolore durante le prime fasi del processo degenerativo. Per questo motivo in particolare, molte persone non sono a conoscenza di essere affetti da questo disturbo, se non dopo un lungo periodo di tempo. Il sintomo più comune che viene avvertito dalle persone affette da artrosi è il tipico dolore al ginocchio, dovuto ad un forte deterioramento della cartilagine.

Artrosi cause

Il deterioramento progressivo della cartilagine, posta tra il femore e la tibia, è dovuto principalmente al normale processo di invecchiamento che ogni individuo è costretto ad affrontare. In alcuni casi, però, questo processo è più rapido e accentuato rispetto ad altri. L’usura della cartilagine, infatti, può essere di entità più rilevante nel caso in cui una persona abbia svolto sport agonistici per svariati anni, così come nel caso di lavori particolarmente usuranti a livello fisico.

Altra causa individuabile è una condizione di sovrappeso, che inevitabilmente può sovraccaricare le ginocchia portando ad un rapido deterioramento. Oltre alle cause correlate prettamente agli stili di vita di un individuo, c’è da sottolineare la consueta predisposizione genetica come fattore in grado di incidere in maniera determinante.

Terapie e trattamenti

Innanzitutto è opportuno sottolineare diverse azioni utili a prevenire questa seria malattia degenerativa. Per esempio:

  • Corretto equilibrio nutrizionale, utile a evitare una condizione di sovrappeso ed il sovraccarico sulle articolazioni;
  • Attività motoria costante ma non eccessiva, utile non solo ad evitare condizioni di obesità, ma fondamentale per rinforzare i muscoli, migliorare la lubrificazione delle articolazioni e conservare la mobilità articolare;
  • Evitare traumi muscolari;
  • Adottare correzioni ortopediche, se necessario.

Chiarite le pratiche utili a prevenire l’insorgere dell’artrosi al ginocchio, andiamo a vedere i trattamenti più efficaci in grado di alleviare il dolore:

  • Tutori per stabilizzare e massaggiare il ginocchio;
  • Tecarterapia;
  • Applicazione di calore;
  • Infiltrazioni;
  • Ultrasuoni.
Articolo precedenteDiscopatia cervicale e come curarladiscopatia cervicaleArticolo successivo 3 buoni motivi per rivolgersi ad un OsteopataOsteopata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Viale Montegrappa, 16
Milano, MI 20124

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022
Metatarsalgia: cause, sintomi e rimedi24 Maggio 2022
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi