Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma e Milano
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Istituto Osteopatico
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
29 Dicembre 2020
Osteopatia

Capogiri improvvisi “Vertigini”: quando l’osteopatia può essere utile

Capogiri improvvisi “Vertigini”: quando l’osteopatia può essere utile
29 Dicembre 2020
Osteopatia

Le vertigini possono rappresentare un fastidioso disturbo molto comune. Giramenti di testa improvvisi, nausea, mancanza di equilibrio sono alcuni sintomi di queste problematiche. Vediamo insieme come l’osteopatia possa rappresentare una risposta efficace contro le vertigini.

Le vertigini sono un disturbo che riguarda principalmente le capacità di mantenerci in equilibrio nell’ambiente circostante nel quale siamo inseriti.

L’equilibrio del nostro corpo

Per permettere questo equilibrio, il corpo umano si serve di due specifici apparati:

L’apparato vestibolare, uno di questi, permette la rielaborazione dell’accelerazione lineare e posizionale della nostra testa nello spazio. Questa apposita raccolta informazioni permette al cervello di comprendere la posizione del nostro corpo, sia essa eretta, orizzontale o in movimento.

Il Sistema propriocettivo, invece, riguarda la raccolta di informazioni cerebrali che permettono di avere chiara la posizione delle varie parti del corpo. La percezione di un braccio flesso o meno, così come quello di una gamba sono frutto proprio del sistema propriocettivo.

Entrambi questi sistemi agiscono contemporaneamente per generare un sistema integrativo funzionale. Le alterazioni di uno dei due apparati porta a tutte le problematiche di instabilità che sono pienamente associabili alle vertigini

Le vertigini rappresentano quindi una distorsione di quella che è la percezione del posizionamento del nostro corpo. Proprio in base alle caratteristiche che riguardano questo disturbo, è possibile differenziarlo in due tipologie diverse.

Vertigini oggettive o soggettive?

Le vertigini oggettive riguardano la percezione reale del paziente di uno spostamento che in realtà è illusorio. È un disturbo che può creare gravi stati ansiosi dovuti alle condizioni di immobilità provocate. Il sistema vestibolare, solitamente, è in grado di agire per compensare questa tipologia di disturbo e per evitare conseguenze ben più terribili.

Vertigini di tipo soggettivo sono invece quelle che riguardano l’illusione del movimento della testa in un ambiente circostante, provocano pienamente mancanza di equilibrio e sensazione di galleggiamento

L’approccio osteopatico

L’osteopatia permette di agire sulle cause primarie di questa tipologia di disfunzioni, poiché grazie a interventi mirati è in grado di riportare al corretto funzionamento la maggior parte di strutture sensoriali coinvolte in queste problematiche.

L’approccio terapeutico prevede il ripristino delle tensioni muscolari legati all’area cervicale e del collo. Una azione mirata a livello posturale può portare a grandi vantaggi.

Il paziente noterà fin da subito un netto miglioramento dei sintomi poiché, ripristinate le condizioni di equilibrio muscolare, non saranno più presenti quelle condizioni organiche in grado di creare scompensi e disturbi.

Se desideri maggiori informazioni o vuoi prenotare una seduta, clicca qui!

Articolo precedenteInsonnia: come l’osteopatia può esserci d’aiutoArticolo successivo La terapia cranio-sacrale per anzianiterapia cranio-sacrale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Viale Montegrappa, 16
Milano, MI 20124

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022
Metatarsalgia: cause, sintomi e rimedi24 Maggio 2022
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi