Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma e Milano
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Istituto Osteopatico
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
10 Maggio 2022
Osteopatia

Capsulite adesiva della spalla, quali sono i sintomi e in cosa consiste il trattamento osteopatico

Capsulite adesiva della spalla, quali sono i sintomi e in cosa consiste il trattamento osteopatico
10 Maggio 2022
Osteopatia

Quali sono i sintomi della capsulite adesiva della spalla (o spalla congelata), come curare il disturbo e in cosa consiste il trattamento osteopatico.

La capsulite adesiva della spalla, o più comunemente spalla congelata, è un disturbo infiammatorio che causa la perdita di mobilità dell’articolazione omero scapolare. È una condizione spesso invalidante e dolorosa che può richiedere tempi di recupero lunghi: la sintomatologia si manifesta con dolore costante (che peggiora nelle ore notturne) che rende impossibile anche il movimento più semplice.

La capsulite adesiva della spalla si dimostra una patologia frequente nelle donne di età compresa tra i 35 ed i 50 anni, associandosi molto spesso alle malattie metaboliche quali diabete, iper o ipotoroidismo o a problemi autoimmuni.

Solitamente tale patologia viene curata prescrivendo al paziente farmaci antinfiammatori e antidolorifici per la riduzione del dolore o sottoponendosi ad iniezioni di corticosteroidi capaci di migliorare la mobilità articolare. In casi più complessi la risoluzione della capsulite potrebbe essere quella dell’intervento chirurgico in artroscopia.

Osteopatia e capsulite adesiva della spalla

L’approccio osteopatico per la cura di questo disturbo propone un punto di vista sicuramente diverso rispetto alle tradizionali cure. L’osteopatia indaga sull’origine della patologia che non è quasi mai a livello della spalla: solitamente la capsulite è legata a problemi disfunzionali riguardo le fasce cervicali, il diaframma, il complesso ioideo, il bacino e la zona pelvica, la gabbia toracica ed il sistema cranio sacrale.

Il primo passo nel trattamento osteopatico è quello di concentrarsi sui punti critici prima di arrivare all’articolazione scapolo omerale interessata: se viene dapprima trattata la spalla in maniera diretta, non si otterranno mai dei risultati soddisfacenti.

L’approccio osteopatico garantisce un recupero in tempi brevi, con un’alta probabilità di successo che riduce la possibilità che la capsulite adesiva della spalla si ripresenti ancora.

Diagnosi

La diagnosi per l’individuazione della capsulite adesiva della spalla inizia con un esame fisico, svolto da un medico specializzato, che verificherà il grado di mobilità dell’articolazione. Successivamente si passerà ad ulteriori esami specifici quali la risonanza magnetica e la radiografia, utili per escludere che i sintomi derivino da condizioni differenti.

Per ricevere maggiori dettagli sull’approccio osteopatico nella risoluzione della spalla congelata, chiama subito il Dott. Carollo e prenota la tua visita!

Articolo precedenteArtrite psoriasica: cos'è, quali sono le cause e come curarlaArtrite psoriasicaArticolo successivo Spina calcaneare, quali sono i sintomi e come si curaSpina Calcaneare

Connect

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Viale Montegrappa, 16
Milano, MI 20124

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022
Metatarsalgia: cause, sintomi e rimedi24 Maggio 2022
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi