Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma e Milano
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Istituto Osteopatico
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
28 Febbraio 2020
Dolore al collo

Cervicalgia: cause, sintomi e rimedi più efficaci

Cervicalgia: cause, sintomi e rimedi più efficaci
28 Febbraio 2020
Dolore al collo

La cervicalgia è un disturbo ormai sempre più comune, derivante principalmente da una cattiva postura o da abitudini scorrette e consolidate negli anni. Andiamo a scoprirne nel dettaglio cause, sintomi e rimedi più efficaci per alleviare il dolore al collo.

Cervicalgia cause

La cervicalgia è un dolore localizzato al collo, solitamente in corrispondenza del rachide cervicale tra le vertebre C2 e C7. Al contrario di quanto si possa pensare, non è un disturbo riservato solamente ai più anziani, ma può iniziare a colpire anche prima dei 30 anni, con il picco nell’età media tra i 40 ed i 60 anni. Studi recenti l’hanno classificata come quarta causa mondiale di invalidità, quindi un disturbo tutt’altro che da sottovalutare.

La cervicalgia può insorgere per molteplici cause ma è dovuta principalmente ad uno stile di vita errato. Questo può essere riconducibile ad eccessiva sedentarietà, sforzi eccessivi, movimenti ripetuti delle braccia o al mantenimento di posture errate durante la giornata, magari per motivi lavorativi o di studio. Da non sottovalutare anche la predisposizione genetica a problemi come artrosi cervicale, cifosi o lordosi.

Come curare la cervicale

In base al tipo di cervicalgia (tradizionale, cervico-brachiale o cervico-cefalica) i sintomi possono andare da un semplice dolore della nuca ad un interessamento della parte alta della schiena, spalle o tra le scapole. Ciò provoca calo di forza, mal di testa, nausea, disturbi della vista, dell’udito o di deglutizione.

In molti casi il dolore non è grave e può essere trattato con semplici antinfiammatori, ma a volte può essere necessaria una terapia di massaggi o ginnastica posturale, che mira a rilassare e mantenere allenata la zona cervicale per evitare l’insorgere di problemi futuri e più gravi. L’osteopata può agire attraverso tecniche di mobilizzazione articolare vertebrale o piccole manovre di spinta per il miglioramento posturale ed il ripristino di una buona mobilità.

Articolo precedenteScoliosi: cause, sintomi e rimedi miglioriScoliosiArticolo successivo Come curare il dolore alla mandibola con terapie alternativedolore alla mandibola

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Viale Montegrappa, 16
Milano, MI 20124

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022
Metatarsalgia: cause, sintomi e rimedi24 Maggio 2022
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi