Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma e Milano
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Istituto Osteopatico
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
13 Dicembre 2019
Dolore al collo

Cervicobrachialgia: cause, sintomi e cure osteopatiche

Cervicobrachialgia: cause, sintomi e cure osteopatiche
13 Dicembre 2019
Dolore al collo

La cervicobrachialgia si presenta con dolori alle braccia e alle spalle che possono generare una sensazione di formicolio anche lungo le dita della mano. Andiamo a vedere le cause di questo disturbo, gli altri sintomi più evidenti e le possibili cure osteopatiche.

Cervicalgia

Con il termine cervicalgia si vuole intendere quell’insieme di patologie, disturbi o problematiche in generale che interessano in particolar modo la zona del collo, per poi diffondersi eventualmente anche nei muscoli delle spalle e, nei casi più gravi, anche nei muscoli delle braccia.

LEGGI ANCHE: Quali sono i traumi sportivi più frequenti.

Applicare un’adeguata terapia o cura specifica non è sempre facile, per via dell’estrema varietà e delle diverse tipologie di cervicalgie. L’osteopatia ha evidenziato una grande efficacia, soprattutto se utilizzata in modo coordinato con altre terapie manuali in grado di stimolare differenti parti del corpo.

Cervicobrachialgia

All’interno della macro area corrispondente alla cervicalgia troviamo la cervicobrachialgia, ossia una condizione che colpisce collo e arto/i superiore. Tutte le cause collegate all’insorgere di questa patologia portano ad una cosiddetta compressione nervosa, sia nel caso in cui si tratti di una sindrome dello stretto toracico, sia nel caso di una radicolopatia cervicale a carico dei nervi spinali.

Sintomi

Come anticipato in precedenza, quindi, la patologia si avverte nel momento in cui il paziente lamenti un evidente dolore al collo, per poi passare nel giro di poco tempo ad un fastidio alla spalla e all’arto superiore. Inoltre, sono da registrare anche altri sintomi evidenti da collegare all’insorgere di questa patologia:

  • Formicolio alla mano e alla spalla;
  • Rigidità nella zona del collo;
  • Giramenti di testa;
  • Scarsa mobilità delle dita della mano;
  • Cefalea.

Osteopatia e terapie manuali

L’osteopatia, così come altre terapie manuali, si rivela un alleato fondamentale e molto efficace in grado di curare adeguatamente la brachialgia e cervicobrachialgia. Grazie a questa terapia alternativa, infatti, è possibile intervenire sulle disfunzioni meccaniche che risultano essere il più delle volte all’origine di questi disturbi.

Tramite tecniche di manipolazione mirate l’osteopata andrà a verificare lo stato del tratto cervicale, andando a rimuovere le cause che hanno portato all’insorgere della patologia. Tramite questa terapia manuale, sarà possibile constatare nell’immediato tutte le zone del corpo che non funzionano correttamente, andando a riequilibrare in modo adeguato l’integrità funzionale dell’intero organismo.

Articolo precedenteCome curare uno strappo muscolare alla cosciastrappo muscolareArticolo successivo Il miglior rimedio al torcicollo persistentetorcicollo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Viale Montegrappa, 16
Milano, MI 20124

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022
Metatarsalgia: cause, sintomi e rimedi24 Maggio 2022
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi