Dr. Alessandro Carollo
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
27 Ottobre 2020
Senza categoria

Cicatrici: può l’osteopatia essere una soluzione?

Cicatrici: può l’osteopatia essere una soluzione?
27 Ottobre 2020
Senza categoria

Innumerevoli sono le cause che possono portare alla comparsa di cicatrici ma cosa sono nello specifico? Si tratta di vere e proprie ferite dal punto vista funzionale e psicologico, molto spesso tenute in bassa considerazione. Vediamo insieme come l’osteopatia può essere la soluzione.

Le cicatrici sono il risultato della guarigione di una ferita. Si tratta di conseguenze reali di lesioni al tessuto connettivo a cui il nostro corpo ha risposto grazie a una serie di meccanismi fisiologici naturali in grado di riparare il danno.

Normalmente la maggior parte dei danneggiamenti porta a una completa guarigione ma non è raro che quando la lesione avviene negli strati tissutali più profondi la cicatrice si manifesti problematica e duratura nel tempo.

La cicatrizzazione

Il naturale processo di cicatrizzazione segue diverse fasi.

Si inizia con una fase che potremmo definire infiammatoria, in cui il nostro corpo risponde agli attacchi esterni. Segue la vera e propria “riparazione” dei tessuti dove i lembi della ferita si ricongiungono. Collagene e elastina finiscono quindi di creare la nuova struttura della pelle. Non tutte le cicatrici sono uguali però, molto spesso possono infatti incorrere problematiche nella fase riparativa che possono provocare una mancata chiusura stabile della ferita o limitare la mobilità dell’area interessata.

Il ruolo dell’osteopatia nella cura delle cicatrici

I danni più profondi che riguardano molto spesso strutture muscolari o viscerali sono molto spesso invalidanti sul lungo periodo. La pelle inoltre rappresenta l’organo di senso per eccellenza! Un suo danneggiamento può compromettere il corretto funzionamento dell’asse neurologico che porta le informazioni sensitive al sistema nervoso centrale.

Il trattamento osteopatico si rende quindi necessario per ristabilire l’ordine naturale delle funzioni sensitive e di mobilità delle zone interessate dalle lesioni.

Si tratta di lavorare non solo sulle limitazioni meccaniche ma anche di ristabilire le connessioni fra il sistema nervoso centrale e la pelle, organo di senso.

Una anamnesi efficiente, adeguati esercizi e la manipolazione osteopatica permettono un efficiente azione per contrastare questo genere di problematiche molto spesso sottovalutate.

Se sei quindi interessato ad avere ulteriori informazioni o a fissare un appuntamento, clicca qui.

Articolo precedenteLa cervicale: come può essere d’aiuto l’osteopatia?Articolo successivo Combattere lo stress con l’osteopatia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect

Post recenti

Osteopatia e deglutizione atipica infantile23 Febbraio 2021
Osteopatia viscerale: i principali disturbi e dolori che puoi curare16 Febbraio 2021
Osteopatia pediatrica, quando può aiutare un bambino?9 Febbraio 2021

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Senza categoria
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Via Lovanio, 16
Roma, RM 00198

- Corso di Porta Nuova, 15
Milano MI 20121

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Osteopatia e deglutizione atipica infantile23 Febbraio 2021
Osteopatia viscerale: i principali disturbi e dolori che puoi curare16 Febbraio 2021
Osteopatia pediatrica, quando può aiutare un bambino?9 Febbraio 2021
Dolore cronico? Ecco come può aiutare l’osteopatia2 Febbraio 2021
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Osteopatia e deglutizione atipica infantile23 Febbraio 2021
Osteopatia viscerale: i principali disturbi e dolori che puoi curare16 Febbraio 2021
Osteopatia pediatrica, quando può aiutare un bambino?9 Febbraio 2021

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Senza categoria
  • Traumi sportivi