Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma e Milano
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Istituto Osteopatico
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
8 Febbraio 2022
Osteopatia

Cosa può fare l’osteopatia per il trattamento dell’asma

Cosa può fare l’osteopatia per il trattamento dell’asma
8 Febbraio 2022
Osteopatia

L’asma è una patologia infiammatoria a carattere cronico che interessa le vie aree causando un’iperattività delle strutture bronchiali.

Le cause che portano alla comparsa di tale malattia sono ad oggi sconosciute: possono però essere considerati alcuni fattori di rischio come forme allergiche, inquinamento o variazioni nello stile di vita con conseguente modificazione della dieta.

Asma ed osteopatia

Solitamente l’asma insorge in età infantile o giovanile provocando una sintomatologia caratterizzata da dispnea, senso di costrizione toracica, respiro sibilante e manifestazioni di tosse, soprattutto nelle ore notturne. Nel caso in cui si presentassero i sintomi indicanti, è necessario intervenire tempestivamente.

Per la cura dell’asma il trattamento osteopatico viene proposto al fine di apportare un notevole beneficio al paziente asmatico grazie alle tecniche manipolative, nel controllo della patologia.

L’osteopata sarà in grado di regolare gli aspetti meccanici della respirazione, apportando sollievo alle strutture coinvolte nell’atto respiratorio. Essenziale nell’approccio osteopatico è la valutazione del sistema muscolo-scheletrico quale componente integrante del meccanismo respiratorio: le tecniche manipolative aumenteranno la mobilità e la capacità vitale della gabbia toracica, la funziona diaframmatica e la pulizia delle secrezioni delle vie aeree.

Il trattamento osteopatico tenta di influenzare una risposta terapeutica attraverso la normalizzazione del sistema nervoso autonomo, migliorando la reattività della funzione respiratoria mediante il ripristino del movimento delle regioni atlanto-occipitale e toracica superiore.

L’osteopata allenterà dunque le tensioni (lesioni) dovute all’utilizzo eccessivo dei muscoli impiegati nella respirazione, facilitando infine il riequilibrio del flusso linfatico.

La terapia farmacologica per l’asma

Trattandosi di una patologia soggetta a fasi asintomatiche alternate a momenti di riacutizzazione, la terapia si basa sull’utilizzo di farmaci di fondo (da assumere continuamente) e farmaci al bisogno (da prendere solo in caso di reale necessità).

La terapia convenzionale per curare l’asma grave necessita di trattamenti con steroidi inalatori ad alti dosaggi, anti-istamicini e brancodilatatori e in fasi più acute l’uso di corticosteroidi sistemici e teofilline. Negli ultimi anni sono risultati molto efficaci gli anticorpi monoclonali, capaci di ridurre l’infiammazione migliorando la funzionalità respiratoria.

Contatta il Dott. Carollo se vuoi saperne di più!

Articolo precedenteIpertensione arteriosa: cosa può fare l’osteopataipertensione-arteriosaArticolo successivo Dolore al coccige: come trattarlo con l’osteopatiacoccige

Connect

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Viale Montegrappa, 16
Milano, MI 20124

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022
Metatarsalgia: cause, sintomi e rimedi24 Maggio 2022
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi