Dr. Alessandro Carollo
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
27 Dicembre 2019
Dolore al collo

Cos’è la discopatia cervicale e come curarla

Cos’è la discopatia cervicale e come curarla
27 Dicembre 2019
Dolore al collo

Per discopatia cervicale si intende la diminuzione dello spazio posto tra due vertebre che provoca una graduale compressione del cosiddetto “disco intervertebrale”. Andiamo a vedere tutte le cause che provocano la generazione di questa problematica comune e come curarla con metodi non invasivi.

Discopatia cervicale

La discopatia cervicale, quindi, consiste in un processo degenerativo, dovuto ad un’alterazione del disco intervertebrale, che può causare forte dolore al collo, alle spalle e alle braccia. Questo processo degenerativo del disco provoca una diminuzione dell’elasticità con conseguente rigidità nella zona del collo, principalmente, oltre a braccia, mani e spalle.

Il disco intervertebrale è costituito essenzialmente da cartilagine, posta tra una vertebra e l’altra, in cui vi è una sostanza ammortizzante che permette al collo di compiere movimenti rotatori. Da qui si spiega come la degenerazione di questi componenti causano estrema rigidità, oltre a intenso dolore.

Cause

Le cause più comuni che possono provocare questo genere di disturbo sono molteplici:

  • Incidenti e traumi specifici;
  • Postura scorretta;
  • Stiramenti.

Oltre alle cause appena elencate, c’è da registrare una forte propensione a riscontrare tale disturbo da parte di individui over 40 e di coloro che assumono stili di vita totalmente scorretti. L’esercizio fisico costante può essere una soluzione utile a prevenire l’insorgere della discopatia cervicale, oltre a rispettare le buone abitudini relative alla postura. Differenza dalla discopatia cervicale è l’ernia del disco, disturbo sicuramente più grave che comprende un processo di peggioramento notevolmente più rapido rispetto al primo.

Discopatia cervicale cura

Per curare al meglio questo genere di disturbo, molto frequente soprattutto per gli individui in età avanzata, è necessaria la prescrizione di farmaci antidolorifici al fine di ridurre il dolore e l’infiammazione. Oltre a farmaci come il paracetamolo, anche la fisioterapia è un opzione valida e molto utilizzata per contrastare ed alleviare il dolore causato da questo fastidioso disturbo. Tramite trattamenti fisioterapici mirati, infatti, si andranno a manipolare i muscoli coinvolti al fine di diminuire drasticamente la rigidità e donare nuovamente elasticità ai muscoli del collo.

Articolo precedenteIl miglior rimedio al torcicollo persistentetorcicolloArticolo successivo Artrosi ginocchio: cause e trattamenti terapeuticiArtrosi ginocchio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect

Post recenti

Scoliosi: l’osteopatia come cura19 Gennaio 2021
Fibromialgia: i benefici del trattamento osteopatico12 Gennaio 2021
La terapia cranio-sacrale per anziani5 Gennaio 2021

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Senza categoria
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Via Lovanio, 16
Roma, RM 00198

- Corso di Porta Nuova, 15
Milano MI 20121

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Scoliosi: l’osteopatia come cura19 Gennaio 2021
Fibromialgia: i benefici del trattamento osteopatico12 Gennaio 2021
La terapia cranio-sacrale per anziani5 Gennaio 2021
Vertigini: quando l’osteopatia può essere utile29 Dicembre 2020
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Scoliosi: l’osteopatia come cura19 Gennaio 2021
Fibromialgia: i benefici del trattamento osteopatico12 Gennaio 2021
La terapia cranio-sacrale per anziani5 Gennaio 2021

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Senza categoria
  • Traumi sportivi