Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma e Milano
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Istituto Osteopatico
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
15 Febbraio 2022
Osteopatia

Dolore al coccige: come trattarlo con l’osteopatia

Dolore al coccige: come trattarlo con l’osteopatia
15 Febbraio 2022
Osteopatia

Il coccige rappresenta l’ultimo tratto della colonna vertebrale nell’uomo, formato dall’insieme di 4-vertebre fuse tra loro e quindi, a differenza delle altre, non mobili.

È una porzione di scheletro che ha inserzioni muscolari e relazioni con il diaframma pelvico, e insieme all’osso sacro partecipa alla formazione dell’articolazione sacro-coccigea.

Cause del dolore al coccige

Quando i tessuti circostanti vengono danneggiati o si irritano avviene quella che è chiamata la “coccigodinia”, ovvero il dolore al coccige: traumi o microtraumi ripetuti, posture scorrette o il parto sono le cause principali di questa infiammazione.

Il dolore è tipicamente acuto, per poi cronicizzarsi e diventare quindi nel tempo più sordo. Spesso il dolore è conseguente ad una caduta, ed è collegato alla frattura dell’osso stesso, verificabile tramite radiografia o risonanza.

Nel caso in cui ci sia dolore in assenza di trauma, è più complicato arrivare all’origine di questo disturbo: si potrebbe trattare di una postura sbagliata, dovuta ad atteggiamenti errati o ad una predisposizione genetica, e per trovare la giusta diagnosi c’è bisogno di un maggior approfondimento da parte del medico.

L’efficacia dell’osteopatia

È stato visto che l’osteopatia è risultata una delle terapie più efficaci e valide contro la coccigodinia: dopo una corretta visita specialistica, l’osteopata potrà agire attraverso una particolare manipolazione, atta a ripristinare il corretto funzionamento dell’articolazione sacro-coccigea e l’integrazione di essa con i muscoli e riequilibrare il movimento dell’intera regione pelvica.

Nella fase iniziale, e quindi più acuta, si opta per una terapia a base di farmaci antiinfiammatori, insieme all’utilizzo di appositi cuscini che possano ammortizzare la posizione seduta, soprattutto se si è costretti a protrarla per molte ore al giorno.

Il trattamento osteopatico prevede l’utilizzo, da parte dell’esperto, di manovre sul rachide e sulle ossa del bacino, favorendo anche il rilascio di legamenti e muscoli che si inseriscono sul coccige, al fine di ripristinare e riequilibrare la postura, e quindi eliminare l’origine del dolore.

La ginnastica pelvica può essere molto utile, ma bisogna tenere a mente che in generale l’attività motoria non riesce a correggere le disfunzioni primarie: la soluzione osteopatica è la più completa e la più risolutiva, poiché arriva direttamente alla radice del problema.

Per maggiori informazioni contatta il Dott. Alessandro Carollo

Articolo precedenteCosa può fare l’osteopatia per il trattamento dell’asmadonna con l'asmaArticolo successivo Abbassamento difese immunitarie: cosa puó fare l’osteopatasistema immunitario

Connect

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Viale Montegrappa, 16
Milano, MI 20124

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022
Metatarsalgia: cause, sintomi e rimedi24 Maggio 2022
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi