Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma e Milano
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Istituto Osteopatico
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
11 Maggio 2021
Dolore al collo

Dolore alla cervicale? Attenzione al cambio di stagione

Dolore alla cervicale? Attenzione al cambio di stagione
11 Maggio 2021
Dolore al collo

Dolore alla cervicale e cambio di stagione.

In autunno e primavera è possibile accusare con maggior frequenza senso di spossatezza, disturbi del sonno, dolori muscolari e articolari. Sintomi molto comuni, specialmente nei soggetti che in passato hanno subìto lussazioni, fratture o in coloro che soffrono di patologie croniche legate all’apparato muscolo- scheletrico.

I complici di queste sintomatologie sono gli sbalzi di temperatura e i picchi di umidità, in grado di influire sulla muscolatura, irrigidire le fibre muscolari e provocare contratture. Il fenomeno più comune, di cui soffre la gran parte della popolazione, è il disturbo alle vertebre cervicali.

Vi è mai successo di accusare dolore alla cervicale in primavera/autunno?

Scopriremo insieme al Dott. Carollo alcune informazioni utili e forniremo alcuni consigli per prevenirlo e curarlo.

Sintomi del dolore cervicale

In situazioni di stress, è sufficiente ruotare il collo troppo velocemente o sollevare pesi in modo scorretto, per infiammare i nervi alla base del collo.
La cervicale infiammata presenta una varietà di sintomi, tra cui tensione muscolare, cefalea e giramenti di testa, che si associano alle cause più svariate.
Per questa ragione, individuare l’origine del dolore cervicale non è sempre scontato: talvolta, infatti, trovare l’esatto punto in cui nasce il problema, non risulta semplice per il paziente, che, nonostante diversi tentativi di stretching, non è in grado di alleviare il dolore autonomamente.

Le cause principali

Le cause che scatenano disturbi della zona cervicale possono essere diverse:

  • Postura e problemi meccanici; quando siamo seduti davanti al computer o stiamo leggendo un documento, assumiamo posture scorrette che vanno a danneggiare le vertebre e causano tensioni a livello muscolare;
  • Problema metabolico; collegare un dolore muscolare ad una cattiva digestione non sembra logico. In realtà, è stato appurato che il 60% delle persone che accusano gonfiori addominali e disturbi gastrici, hanno una maggiore probabilità di soffrire di dolori alla cervicale. La causa principale si riconosce nel nervo vago, che è responsabile del monitoraggio delle condizioni degli organi viscerali.
    In caso di disturbi gastrici, il nervo invierà le informazioni al cervello e il nostro organismo ne risentirà;
  • Stress; lo stress è una delle principali cause dei disturbi cervicali, in quanto, durante uno sbalzo emozionale, i muscoli del collo e delle spalle si irrigidiscono e ci portano ad assumere posizioni scorrette.

Trattamento osteopatico della cervicale

Se avete già provato ad effettuare i classici esercizi di stretching per il collo senza alcun successo, il problema merita la vostra attenzione.
Il trattamento osteopatico del disturbo cervicale aiuta a scovare l’origine del dolore e scioglie muscoli e i nervi uno per uno, fino ad ottenere un completo rilassamento.

Nel giro di poche sedute è possibile vedere gli effetti del trattamento e verificarne l’efficacia.

Vorresti saperne di più sul dolore alla cervicale e il cambio di stagione?
Contatta il Dott. Carollo e prenota una visita di controllo

Articolo precedenteOsteopatia geriatrica2021-05-Osteopatia-Geriatrica-Osteopatia-Dottor-Carollo-Osteopata-RomaArticolo successivo Scoliosi e occlusione dentale: informazioni utili2021-05-Osteopata-Prevenire-la-Scoliosi-Osteopatia-Dottor-Carollo-Osteopata-Roma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Viale Montegrappa, 16
Milano, MI 20124

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022
Metatarsalgia: cause, sintomi e rimedi24 Maggio 2022
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi