Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma e Milano
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Istituto Osteopatico
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
14 Luglio 2020
Osteopatia

Epicondilite: come curare il gomito del tennista con l’osteopatia

Epicondilite: come curare il gomito del tennista con l’osteopatia
14 Luglio 2020
Osteopatia

L’osteopatia può darci una grossa mano nel caso di epicondilite, patologia chiamata nel linguaggio comune con il termine di “gomito del tennista”

Epicondilite

L’epicondilite, comunemente chiamata anche con il termine di “gomito del tennista“. è una patologia che interessa l’infiammazione dei tendini che si fissano sull’epicondilo. A seconda dei muscoli interessati si può parlare di epicondilite posteriore, mediale o laterale. Anziché utilizzare farmaci per curarla, possiamo provare a sbarazzarcene con l’osteopatia.

Tra i sintomi dell’epicondilite vi è, ovviamente, il dolore nella parte esterna del gomito, assieme alla difficoltà legata all’estensione dell’avambraccio. Ne deriva anche una diminuzione della forza, tanto che effettuare sforzi semplici, come girare una chiave in una serratura oppure aprire un barattolo, diventa molto problematico.

L’approccio osteopatico può essere d’aiuto per ripristinare al meglio la funzionalità dell’articolazione del gomito. Ma in che cosa consiste questo approccio? Sta nel trattare le strutture che possono interessare il gomito, prevedendone il ripristino della mobilità e della funzionalità delle articolazioni che riguardano gomito e spalla. In questo modo, si evitano dei sovraccarichi funzionali che possono infiammare i tendini che si trovano nella prossimità del gomito.

Questo approccio serve così per valutare e per trattare al meglio tutta la catena muscolare degli arti superiori, non soltanto a livello di gomito, ma anche alla spalla e al tratto cervicale. L’osteopata non farà altro che far seguire al paziente un programma di rieducazione funzionale. Prevede esercizi di potenziamento e di allungamento della muscolatura del braccio. In questo modo si vanno a modificare le nostre cattive abitudini, come la posizione che teniamo oppure gli strumenti di lavoro.

Da molti anni, la soluzione osteopatica per l’epicondilite è considerata risolutiva. Ricerca, infatti, le cause primarie del problema, riuscendo a intervenire in modo definitivo senza far assumere farmaci al paziente, evitando anche la cronicizzazione dei sintomi.

Articolo precedenteOsteopatia: i sintomi più comuni da curare con il trattamento osteopaticoArticolo successivo Sedentarietà e lavoro d’ufficio: l’osteopatia come rispostapostura ufficio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Viale Montegrappa, 16
Milano, MI 20124

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022
Metatarsalgia: cause, sintomi e rimedi24 Maggio 2022
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi