Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma e Milano
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Istituto Osteopatico
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
15 Settembre 2020
Osteopatia

Ernia del disco: l’osteopatia come rimedio.

Ernia del disco: l’osteopatia come rimedio.
15 Settembre 2020
Osteopatia

L’ernia del disco può essere oggetto di intervento da parte dell’osteopata. Attraverso alcune tecniche non invasive è possibile intervenire sulla gestione del dolore anche in fasi acute, vediamo come.

Che cos’è l’ernia discale?

L’ernia del disco è il processo di sfiancamento e/o dei dischi intervertebrali.

Questi dischi sono degli elementi fibrocartilaginei che agiscono come ammortizzatori tra le vertebre.

Questi sono costituiti da una parte interna e una esterna: la parte esteriore è detta “anulus” ed è composta da un anello di fibre mentre l’interno, detto “nucleo polposo”, è un naturale cuscinetto dalla consistenza gelatinosa.

Questi naturali ammortizzatori hanno la funzione di redistribuire il peso che grava sui dischi intervertebrali e attutire i colpi che li sollecitano.

Come degli ammortizzatori, se sottoposti a urti troppo gravosi o in caso di anomalie (patologiche), possono subire dei danneggiamenti. I danni possono riguardare uno sfiancamento dell’anulus che portano alla fuoriuscita del nucleo polposo, l’ernia.

L’ernia del disco può riguardare qualsiasi disco della colonna vertebrale, nonostante la frequenza sia maggiore in quelli del tratto lombare.

La sintomatologia è varia in base allo status di avanzamento dell’ernia e alla localizzazione.

È sempre presente un dolore acuto che può irradiarsi verso l’arto i cui nervi sono coinvolti.

Nei casi più gravi sono comuni casi di intorpidimento e debolezza muscolare.

La diagnosi solitamente è confermata da specifici esami strumentali quali risonanze magnetiche e TAC.

Osteopatia e ernia discale

In caso di conclamata ernia del disco, l’osteopata può intervenire sulla gestione del dolore. Si tratta di una azione che è mirata a migliorare i processi antinfiammatori e alleviare le tensioni nervose per ripristinare una parziale mobilità.

Alleviare le tensioni alleggerisce la pressione provocata dall’ernia stessa sulle strutture discali favorendo un naturale drenaggio della colonna vertebrale.

Si tratta di un processo terapeutico di grande valore poiché prevede una azione mirata sul sintomo grazie a dei test mirati per valutare la condizione dell’ernia nella sua particolarità.

Se ti interessa prenotare delle sedute osteopatiche per valutare la tua ernia o desideri ulteriori informazioni, clicca qui.

Articolo precedentePubalgia: come risolvere il problema con l’osteopatiaArticolo successivo Borsite: come l’osteopatia può essere un aiuto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Viale Montegrappa, 16
Milano, MI 20124

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022
Metatarsalgia: cause, sintomi e rimedi24 Maggio 2022
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi