Dr. Alessandro Carollo
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
13 Ottobre 2020
Senza categoria

Fascite plantare: come superare il dolore con l’osteopatia

Fascite plantare: come superare il dolore con l’osteopatia
13 Ottobre 2020
Senza categoria

La fascite plantare è una infiammazione della banda fibrosa che collega tutta la base plantare del piede. Vediamo insieme con quali tecniche osteopatiche è possibile trattare questo spiacevole fastidio

La fascia plantare ha un ruolo importantissimo all’interno del piede, essa lo sostiene infatti nella sua interezza mantenendo una adeguata posizione curva necessaria per il normale funzionamento dell’arto.

Se infatti troppo “lunga” la fascia plantare genera notevoli problemi: il cosiddetto piede piatto.

La funzione della fascia plantare si completa nell’ammortizzare naturalmente gli urti al terreno grazie a una apposita fascia adiposa che la ricopre a cui trasmette elasticità.

Il funzionamento compromesso della fascia dovuto a cause infiammatorie è quindi definibile fascite plantare.

Cause e fattori della fascite plantare

Diverse e disparate possono essere le cause di questa infiammazione. Si tratta molto spesso di una perdita di elasticità dovuta all’età del paziente che inevitabilmente si trova a fronteggiare questa fastidiosa patologia.

Altri motivi possono essere legati alla quotidianità: l’utilizzo di calzature inadeguate o specifiche calzature infortunistiche può aumentare l’incidenza di questa infiammazione.

Stress e sovrappeso possono inoltre rappresentare ulteriori cause scatenanti per la fascite plantare.

Si tratta di una patologia connotata da un intenso dolore che si presenta in maniera crescente. La stimolazione della fascia plantare infiammata fa sì che il dolore possa presentarsi saltuariamente in diverse occasioni di sforzo prolungato.

È giusto non sottovalutare una fascite plantare poiché sul lungo periodo può rappresentare un fastidio invalidante nella vita di tutti i giorni.

Il trattamento

Il trattamento osteopatico è strettamento collegato alla valutazione dell’osteopata della meccanica complessiva del plantare interessato da questa patologia. Una volta individuata la problematica nelle sue specifiche si procederà a un intervento di specifiche tecniche ortopediche e a una successiva riabilitazione tramite esercizi.

Si tratta di operazioni in grado di diminuire il dolore in breve e tempo e di portare l’arto alle sue funzioni normali grazie a un ciclo di manipolazione-esercizio in grado di svilupparsi su una durata più ampia

Se credi di soffrire di fascite plantare e vuoi fissare un appuntamento, clicca qui!

Articolo precedenteIl gomito del tennista: come curarlo con l'osteopatiaArticolo successivo La cervicale: come può essere d’aiuto l’osteopatia?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect

Post recenti

Scoliosi: l’osteopatia come cura19 Gennaio 2021
Fibromialgia: i benefici del trattamento osteopatico12 Gennaio 2021
La terapia cranio-sacrale per anziani5 Gennaio 2021

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Senza categoria
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Via Lovanio, 16
Roma, RM 00198

- Corso di Porta Nuova, 15
Milano MI 20121

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Scoliosi: l’osteopatia come cura19 Gennaio 2021
Fibromialgia: i benefici del trattamento osteopatico12 Gennaio 2021
La terapia cranio-sacrale per anziani5 Gennaio 2021
Vertigini: quando l’osteopatia può essere utile29 Dicembre 2020
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Scoliosi: l’osteopatia come cura19 Gennaio 2021
Fibromialgia: i benefici del trattamento osteopatico12 Gennaio 2021
La terapia cranio-sacrale per anziani5 Gennaio 2021

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Senza categoria
  • Traumi sportivi