Dr. Alessandro Carollo
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
30 Giugno 2020
Osteopatia

Fibromialgia: il trattamento osteopatico come cura

Fibromialgia: il trattamento osteopatico come cura
30 Giugno 2020
Osteopatia

La fibromialgia è una malattia invalidante, purtroppo molto diffusa e difficile da curare.

Fibromialgia: definizione e sintomi

Prima di parlare dell’osteopatia per la fibromialgia, cerchiamo di definire questa patologia. Chiamata anche sindrome fibromialgica, si tratta di una malattia reumatica che provoca l’aumento della tensione muscolare. Al 90% colpisce le donne d è di origine sconosciuta. Inizialmente parte con dolori localizzati nella zona cervicale o lombare che, successivamente, si vanno ad irradiare all’intero corpo.

Tra i sintomi ricordiamo la rigidità dell’apparato locomotore, mal di testa, disturbi del sonno, disturbi urinari, febbre, tachicardia, formicolii in corrispondenza di tendini e molto altro ancora.

Il trattamento osteopatico

L’approccio osteopatico può essere utile in concomitanza con i farmaci che spesso vengono usati per la terapia del dolore: antidolorifici, ansiolitici e similari. L’osteopata però cercherà così di focalizzarsi sul paziente, facendo attenzione al tocco osteopatico, con l’ausilio di manovre particolari.

Il punto di partenza è il concetto che il corpo, spontaneamente, è in grado di autoregolarsi e di mantenersi in buona salute. Ma per far sì che ciò accada è necessario, a volte, effettuare un trattamento manipolativo osteopatico (OMT).

Nella valutazione del paziente, l’osteopata va a ricercare le aree di forma e di funzione alterate all’interno del corpo. Va così ad identificare i punti di ingresso per il trattamento, usando sempre l’OMT, in associazione con altre terapie. Infine, il quarto principio si basa sul trattamento che, a sua volta, si basa sui principi di cui già abbiamo parlato, tenendo conto che il corpo, la mente e lo spirito, si sanno autoregolare tra loro.

Il trattamento osteopatico cercherà di studiare il singolo paziente, intraprendendo un percorso di risoluzione su misura. Vi sono casi in cui l’origine della fibromialgia è legata da disfunzioni craniali o endocrine. In base alle sue indagini, l’osteopata sarà in grado di curare con approcci differenti, nonché efficaci, questa patologia.

Articolo precedenteOsteopatia per stitichezza: come risolvere il problema senza farmaciosteopatia per stitichezzaArticolo successivo Tecniche muscolo-scheletriche in osteopatia: che cosa sonotecniche osteopatiche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect

Post recenti

Scoliosi: l’osteopatia come cura19 Gennaio 2021
Fibromialgia: i benefici del trattamento osteopatico12 Gennaio 2021
La terapia cranio-sacrale per anziani5 Gennaio 2021

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Senza categoria
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Via Lovanio, 16
Roma, RM 00198

- Corso di Porta Nuova, 15
Milano MI 20121

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Scoliosi: l’osteopatia come cura19 Gennaio 2021
Fibromialgia: i benefici del trattamento osteopatico12 Gennaio 2021
La terapia cranio-sacrale per anziani5 Gennaio 2021
Vertigini: quando l’osteopatia può essere utile29 Dicembre 2020
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Scoliosi: l’osteopatia come cura19 Gennaio 2021
Fibromialgia: i benefici del trattamento osteopatico12 Gennaio 2021
La terapia cranio-sacrale per anziani5 Gennaio 2021

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Senza categoria
  • Traumi sportivi