Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma e Milano
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Istituto Osteopatico
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
12 Gennaio 2021
Osteopatia

Fibromialgia: i benefici del trattamento osteopatico

Fibromialgia: i benefici del trattamento osteopatico
12 Gennaio 2021
Osteopatia

La fibromialgia è una patologia cronica le cui origini sono ancora sotto indagine da parte della medicina. Si tratta di una malattia complessa che può influenzare negativamente la routine quotidiana, su cui, però, l’osteopata può intervenire con il suo trattamento per procurare sollievo al paziente.

I sintomi della fibromialgia la rendono una malattia difficile da comprendere ed individuare in fase di diagnosi.

Nello specifico, questa patologia, che sembra essere di natura reumatica, provoca dolore diffuso in tutto il corpo, rigidità muscolare e costanti debolezza e stanchezza immotivate.

È proprio negli ultimi anni che la medicina ha iniziato a sviluppare un determinato percorso di diagnosi per riconoscere la presenza di questo disturbo cronico.

Non risultando formalmente presenti alterazioni dei valori a livello di diagnosi in laboratorio, la diagnostica si basa principalmente di esami specifici basati sulla stimolazione tramite digipressione delle aree doloranti.

Queste parti del corpo sono, che in condizioni normali di salute non dovrebbero essere dolenti, sono indicate nei pazienti affetti da fibromialgia con il nome di “tender points”.

Questa patologia, i cui casi riguardano per il 90% pazienti femminili, sembra essere diffusa in relazione a condizioni di stress, traumatiche o attività lavorative ripetitive.

L’osteopatia come cura

Dal punto di vista scientifico, la fibromialgia può essere considerata un’alterazione percettiva a livello del sistema nervoso centrale. Gli stimoli che arrivano alle terminazioni nervose sono percepiti in modo anomalo proprio a causa delle loro alterazioni.

Una cura in grado di portare sollievo al cliente, nella tutela della sua salute fisica e mentale, può essere proprio l’osteopatia.

Nel dettaglio, è la terapia cranio-sacrale che, interagendo con il sistema nervoso centrale, può offrire benefici permettendo di abbassare le soglie di iperattività neurovegetativa.

Quindi, grazie alla corretta stimolazione di particolari punti, viene ripristinato l’equilibrio interno responsabile del rilassamento muscolare.

Per avere informazioni specifiche e prenotare un appuntamento con il Dr. Carollo cliccate qui!

Articolo precedenteLa terapia cranio-sacrale per anzianiterapia cranio-sacraleArticolo successivo Scoliosi: l'osteopatia come curascoliosi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Viale Montegrappa, 16
Milano, MI 20124

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022
Metatarsalgia: cause, sintomi e rimedi24 Maggio 2022
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi