Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma e Milano
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Istituto Osteopatico
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
21 Giugno 2022
Osteopatia

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici
21 Giugno 2022
Osteopatia

L’instabilità rotulea, ovvero della rotula, è un disturbo piuttosto frequente soprattutto in fase di crescita in età adolescenziale: solitamente si manifesta con dolore nella parte anteriore del ginocchio che può essere generato da alcuni sport praticati quali pallavolo e basket.

La pratica di alcuni sport può essere solo uno dei fattori responsabili dell’instabilità rotulea ma ad essa si aggiungono traumi, anomalie ossee della rotula, ipotrofia muscolare, ginocchio valgo ed iperlassità articolare a carico dell’articolazione del ginocchio.

Solitamente i sintomi sono legati al dolore avvertito nella zona rotulea soprattutto quando si effettuano movimenti di estensione e flessione o quando si mantiene la posizione seduta per un tempo prolungato. Il dolore viene associato ad episodi di blocco articolare e scricchiolii.

Instabilità rotulea e osteopatia

Trattandosi di un disturbo legato alla fase di crescita, l’instabilità rotulea potrebbe risolversi spontaneamente. In genere il trattamento è di tipo conservativo dunque non richiede il ricorso alla chirurgia: possono essere applicati ghiaccio, tutori o plantari e allo stesso modo somministrare antinfiammatori per ridurre il dolore.

È possibile risolvere il problema anche grazie al trattamento osteopatico che valuta le tensioni dei tessuti ed i disequilibri localizzati a livello del ginocchio o a distanza: come spesso accade nella valutazione osteopatica, la sede delle disfunzioni è dislocata dall’articolazione stessa.

L’osteopatia analizza la mobilità del ginocchio connessa alle rotazioni e alle traslazioni della tibia considerando soprattutto la rotula, il tendine rotuleo e le espansioni fasciali che si legano alla rotula. In tal caso le disfunzioni osteopatiche connesse al ginocchio verrano trattate tramite tecniche fasciali e muscolari che non risultano affatto invasive.

Grazie al trattamento osteopatico, il paziente riceverà benessere recuperando la corretta e totale funzionalità del ginocchio.

Come prevenire l’instabilità rotulea

L’instabilità rotulea può essere prevenuta allenando il tono muscolare attraverso una preparazione atletica adeguata: allo stesso modo i pazienti sportivi devono fare attenzione a non commettere errori durante gli allenamenti.

Chiedi aiuto a Dott. Carollo.

Articolo precedenteIleopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopaticoIleopsoas Contratto

Connect

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Viale Montegrappa, 16
Milano, MI 20124

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022
Metatarsalgia: cause, sintomi e rimedi24 Maggio 2022
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi