Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma e Milano
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Istituto Osteopatico
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
12 Aprile 2022
Osteopatia

Ipercifosi dorsale, come curarla con l’osteopatia

Ipercifosi dorsale, come curarla con l’osteopatia
12 Aprile 2022
Osteopatia

Cos’è l’ipercifosi dorsale e come è possibile curarla con l’osteopatia.

Capita molto spesso di vedere anziani ma anche giovani con il dorso un po’ curvo. In alcuni casi questo atteggiamento posturale nasconde patologie più gravi come l’ipercifosi dorsale. Oggi è possibile curarla con l’osteopatia. Ma come? Procediamo per gradi.

Cos’è l’ipercifosi dorsale

La cifosi è una curva fisiologica del tratto dorsale della colonna presente in ogni essere umano. Quando parliamo di ipercifosi dorsale invece, ci riferiamo ad un’accentuazione di questa curva. In parole povere, la cifosi non comporta disturbi patologici della curvatura della schiena, cosa ben diversa per l’ipercifosi dorsale.

Infatti, quest’ultima, genera una vera e propria deformità della colonna che può svilupparsi già nell’infanzia o nell’adolescenza. La causa più comune nel giovane è rappresentata dal morbo di Scheuermann in cui le vertebre invece di crescere come dei rettangoli, diventano dei cunei, favorendo l’incurvamento in avanti. Invece nell’anziano l’ipercifosi dorsale è spesso conseguenza di un dorso curvo non curato in giovane età a cui sono subentrate patologie come l’artrosi o l’osteoporosi.

Come curarla con l’osteopatia

La cifosi può essere corretta grazie all’osteopatia. Invece, nel caso dell’ipercifosi dorsale, si inizia rivolgendosi ad un ortopedico specialista che valuta l’impiego di corsetti di plastica e di terapie manuali per togliere le tensioni muscolari e la rigidità articolare. Ed è proprio qui che entra in gioco l’osteopatia che permette di scogliere tutte le tensioni accumulate nel dorso. Ciò non toglie che nei casi molto più gravi è necessario prendere in considerazione l’intervento chirurgico.

Quindi, quando si soffre di mal di schiena frequente, mi raccomando non trascurare il problema, ma rivolgetevi ad uno specialista.

Il Dott. Alessandro Carollo, docente e fondatore dell’Istituto Osteopatico, vanta una grande esperienza nel trattamento dell’ipercifosi dorsale grazie al contatto manuale.

Se hai bisogno di una visita per valutare la soluzione più indicata per i tuoi disturbi, vai sul nostro sito e richiedi un appuntamento.

Articolo precedenteGomito del golfista, cos’è e come viene curato con l’osteopatiaGomito del golfistaArticolo successivo Artrite reumatoide, cosa può fare l'osteopatia?Artrite Reumatoide

Connect

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Viale Montegrappa, 16
Milano, MI 20124

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022
Metatarsalgia: cause, sintomi e rimedi24 Maggio 2022
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi