Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma e Milano
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Istituto Osteopatico
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
26 Aprile 2022
Osteopatia

Cos’è l’osteopatia biodinamica e cosa cura

Cos’è l’osteopatia biodinamica e cosa cura
26 Aprile 2022
Osteopatia

L’osteopatia biodinamica mira ad ottenere una risposta da parte del Sistema Nervoso Autonomo riequilibrando l’intero organismo.

L’osteopatia biodinamica si compone di un approccio osteopatico non invasivo e delicato che sostiene l’organismo ad auto-correggersi andando incontro ad un processo di auto-guarigione.

Tale approccio osteopatico non presenta alcuna controindicazione e per tale motivo risulta efficace sia su neonati che adulti ed anziani.

L’osteopatia biodinamica trova i suoi campi di applicazione nella cura di disturbi viscerali, problematiche neonatali funzionali e strutturali, in caso di stress, depressione, ansia e menopausa, gravidanza o post parto, anomalie cranio-facciali e nelle alterazioni del sistema immunitario.

Valutazioni e trattamenti nell’osteopatia biodinamica

Questo approccio osteopatico mira ad ottenere una risposta da parte del Sistema Nervoso Autonomo riequilibrando l’intero organismo. Sulla base di questo principio dettato da Sutherland, si crea una connessione tra la salute del paziente e la credenza dell’autoguarigione.

L’osteopatia biodinamica lavora sulla tecnica dell’induzione dei tessuti bilanciando la respirazione e sincronizzando il SNA, che aiuta il corpo a ritrovare un proprio equilibrio interiore mettendo a riposo il sistema nervoso centrale e generando una capacitá di ascolto delle forze intrinseche della salute presenti in ciascun individuo.

Il trattamento osteopatico biodinamico avviene mediante un’accurata valutazione da parte dell’osteopata che parte dai movimenti dei tessuti e dei fluidi corporei, concentrandosi prevalentemente su colonna, cranio e ventre. In questa valutazione si crea una sottile ma fondamentale connessione tra operatore e paziente che si riconnetterá con le strutture embriologiche originarie che gli consentiranno di attivare un processo di autoguarigione con la riorganizzazione dei disequilibri presenti.

Come nasce l’osteopatia biodinamica

La nascita dell’osteopatia biodinamica è data dal padre fondatore dell’osteopatia Andrew Taylor Still che offre una visione alternativa tramite la formulazione di un approccio convenzionale non invasivo. Il pensiero di Still si fonda a partire dalle leggi primordiali dell’essere umano che stimolano processi intrinseci nell’autocorrezione del corpo ridefinendo cosí il “concetto di salute”. Sono le forze embrionali che spingono al processo di autoguarigione e che operano all’interno del sistema nervoso centrale.

Se desideri conoscere meglio l’approccio osteopatico biodinamico, prenota la tua seduta dal Dott. Carollo!

Articolo precedenteArtrite reumatoide, cosa può fare l'osteopatia?Artrite ReumatoideArticolo successivo Artrite psoriasica: cos'è, quali sono le cause e come curarlaArtrite psoriasica

Connect

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Viale Montegrappa, 16
Milano, MI 20124

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022
Metatarsalgia: cause, sintomi e rimedi24 Maggio 2022
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi