Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma e Milano
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Istituto Osteopatico
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
27 Luglio 2021
Osteopatia

Osteopatia e artrosi del ginocchio

Osteopatia e artrosi del ginocchio
27 Luglio 2021
Osteopatia

Malattia reumatica degenerativa, l’artrosi è un’infiammazione cronica che può riguardare il ginocchio, in grado di debilitare a lungo termine la deambulazione e causare rigidità articolare.

Dopo aver ricevuto diagnosi di artrosi è consigliabile affidarsi alla terapia osteopatica per riabilitare le articolazioni, il bacino e la colonna vertebrale e liberare le ossa dalle tensioni causate dalla gonalgia.

In questo approfondimento insieme al Dott. Carollo andremo a investigare come l’osteopatia può contribuire al miglioramento della condizione articolare e ossea nel trattamento dell’artrosi al ginocchio.

Cause dell’artrosi

Generalmente l’artrosi al ginocchio deriva da una combinazione di fattori che possono comprendere:

  • Avanzamento dell’età;
  • Vita sedentaria;
  • Sovrappeso o obesità;
  • Traumi o incidenti pregressi.

Il Medico Osteopata prima di cominciare qualsivoglia terapia si occuperà di analizzare la condizione clinica del paziente, tenendo conto di tutti i fattori menzionati. Se necessario, possono essere effettuati esami di controllo, RM, RX o TAC per verificare la gravità dell’infiammazione e procedere con un trattamento mirato e specifico.

Sintomi

Tra i sintomi più comuni di artrosi troviamo:

  • Dolore al ginocchio, che si presenta dopo aver effettuato attività fisica o nell’attività motoria in generale. A seconda della gravità dell’infiammazione può essere più o meno sopportabile.
  • Gonfiore al ginocchio;
  • Rigidità articolare, che si manifesta dopo aver passato diverse ore fermi o seduti. Solitamente al mattino dopo le ore di sonno è possibile accusare difficoltà motorie, facendo le scale o sedendosi sulla sedia.
  • Riduzione dei muscoli della coscia, il trauma al ginocchio aumenta la sedentarietà del paziente, che cercherà di sforzare l’articolazione meno possibile, con una conseguente riduzione del tono muscolare dei quadricipiti.

Provi dolore al ginocchio o hai difficoltà nei movimenti, a causa dell’artrosi? Non aspettare e richiedi il consulto di uno specialista! Prenota un appuntamento o richiedi maggiori informazioni, cliccando qui.

Articolo precedenteL'osteopatia nel periodo post parto2021-07-Osteopatia-Post-Parto-Alessandro-CarolloArticolo successivo Osteopatia e cura dello stress2021-08-Osteopatia-Stress-Alessandro-Carollo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Viale Montegrappa, 16
Milano, MI 20124

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022
Metatarsalgia: cause, sintomi e rimedi24 Maggio 2022
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi