Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma e Milano
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Istituto Osteopatico
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
6 Aprile 2021
Osteopatia

Osteopatia e disfonia

Osteopatia e disfonia
6 Aprile 2021
Osteopatia

La disfonia e osteopatia. A pochi giorni dalla celebrazione della Giornata Mondiale della voce, riconosciamo la sua importanza nella vita quotidiana di ogni persona, con corrette pratiche di prevenzione, formazione e riabilitazione vocale.

Come l’osteopatia può essere di supporto nella disfonia? Prima di tutto esaminando le strutture del corpo e la valutazione dell’influenza che esercitano sulla funzione.

Scopriamo maggiori dettagli nel nostro approfondimento.

Il rapporto tra disfonia e osteopatia

Esistono diversi fattori muscoloscheletrici che influenzano la voce e la sua proiezione sia localmente nella laringe che distalmente in altre strutture.

L’osteopata Alessandro Carollo, valuta le strutture fisiche, considerando tutti gli aspetti inerenti alla disfonia, ma anche le influenze psicosociali e ambientali.

Si interroga inoltre sulla natura della disfonia, la quale può essere legata a disfunzioni relative alla muscolatura cervicale e tensioni fasciali fra i vari elementi anatomici che caratterizzano i vocalizzi.

I sintomi della disfonia e con l’osteopatia

Tra i principali sintomi della disfonia riconosciamo:

  • La cervicalgia;
  • La rigidità cervicale;
  • L’affaticamento legato al canto.

Un trattamento osteopatico è in grado di agire sulle disfunzioni posturali che danno origine a sovraccarichi a livello cervicale. Verranno eseguiti presso i nostri studi di Milano e Roma delle specifiche tecniche di rilascio fasciale e mobilizzazione dolce delle strutture cervicali anteriori (come la laringe e l’osso ioide).

Un’altra area di intervento su cui l’Osteopata Alessandro Carollo avrà modo di agire è l’area diaframmatica. Pensandoci, molti cantanti utilizzano intensamente il muscolo diaframma durante le loro performance. Pertanto, durante il trattamento osteopatico si utilizzano tecniche mirate ad aumentare proprio l’efficienza della meccanica respiratoria, contribuendo a ridurre le tensioni muscolari a livello delle spalle e della cervicale.

Desideriamo il tuo benessere!

Il Dottor Alessandro Carollo è pronto a supportare i suoi pazienti nella disfonia, con un oggettivo miglioramento dei parametri della voce e riduzione significativa delle tensioni muscolari cervicali.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI O PER PRENOTARE UN APPUNTAMENTO CONTATTACI!

Articolo precedenteNutrizione e ortopedia2021-03-Nutrizione-Ortopedia-Dottor-Carollo-Osteopata-RomaArticolo successivo Problemi intestinali: rimedi dell'osteopatia2021-04-Problemi-Intestinali-Osteopatia-Dottor-Carollo-Osteopata-Roma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Viale Montegrappa, 16
Milano, MI 20124

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022
Metatarsalgia: cause, sintomi e rimedi24 Maggio 2022
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi