Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma e Milano
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Istituto Osteopatico
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
10 Luglio 2020
Osteopatia

Osteopatia: i sintomi più comuni da curare con il trattamento osteopatico

Osteopatia: i sintomi più comuni da curare con il trattamento osteopatico
10 Luglio 2020
Osteopatia

L’osteopatia, come noto, può curare tantissime patologie, anche molto differenti tra di loro. Ma quali sintomi si possono curare nel dettaglio?

Osteopatia

L’osteopatia è in grado di curare molte patologie senza dover per forza ricorrere all’uso dei farmaci. Le pratiche osteopatiche sono utilizzate da moltissimi anni. Le tecniche applicate dall’osteopata, nonostante possano essere differenti tra loro, si basano su manipolazioni fisiche sotto forma di trazioni, massaggi oppure stretching. Questi vanno ad agire sulle ossa, ma anche sui muscoli, sui vasi sanguigni e sulle articolazione. Le pratiche che l’osteopatia utilizza sono vaste e complesse, ma permettono di intervenire senza dover prendere dei farmaci, dover seguire particolari diete, interventi diretti di genere chirurgico.

Per ciò che riguarda i sintomi che possono essere curati con l’osteopatia, vogliamo ricordarne principalmente sette: i dolori al collo, i problemi di postura, i dolori alla parte bassa della schiena, infortuni legati alle pratiche sportive, dolori alle spalle, problemi al bacino ed alle gambe, problematiche di artrite.

I dolori alla parte bassa della schiena possono avere varie origini, tra cui una scorretta postura a lavoro, oppure nello studio. Anche il periodo della gravidanza può essere una causa scatenante: a tal proposito, abbiamo già detto come le donne in stato interessante possano beneficiare dei trattamenti osteopatici in tutta sicurezza.

Tante persone si rivolgono a questi specialisti anche in caso di dolori per traumi sportivi. Pensiamo, ad esempio, ad un eccessivo allenamento (chiamato anche overtraining). Questo va ad infiammare articolazioni, cartilagini e tendini, che entrano in sofferenza. Ancora, i dolori alle spalle sono di varia origine, ma possono essere facilmente eliminati attraverso alcune sedute osteopatiche.

Ancora, molte persone si rivolgono all’osteopatia per problemi al bacino, oppure alle gambe. Che dipendano da forti traumi, da difetti di dentizione o da cause congenite, risultano essere tra le problematiche più facilmente risolvibili da parte dell’osteopata. Infine, vogliamo anche annoverare l’artrite, malattia che colpisce spesso le mani è spesso trattata dagli osteopati per rallentarne lo sviluppo e diminuirne il dolore e la ridotta mobilità.

Articolo precedenteScoliosi: come curarla al meglio con il trattamento osteopaticoscoliosiArticolo successivo Epicondilite: come curare il gomito del tennista con l'osteopatiaepicondilite

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Corso di Porta Nuova, 15
Milano, MI 20121

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022
Metatarsalgia: cause, sintomi e rimedi24 Maggio 2022
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi
Cookie Policy