Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma e Milano
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Istituto Osteopatico
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
11 Gennaio 2022
Osteopatia

L’osteopatia in età adolescenziale

L’osteopatia in età adolescenziale
11 Gennaio 2022
Osteopatia

L’età adolescenziale, nella vita di tutti, è un’importantissima fase di cambiamento non solo dal punto di vista emotivo ma anche e soprattutto dal punto di vista fisico.

Il corpo umano, durante la fase adolescenziale, subisce un forte sviluppo sottoponendosi a molteplici cambiamenti che non sempre vengono affrontati nel modo corretto da parte dell’organismo.

Durante questo fase della vita infatti, il corpo ha una crescita fisiologica che ha il fine di delineare la struttura adulta della persona.

La fase di crescita sebbene avvenga in un tempo alquanto breve, e nonostante tutte le buone condizioni dell’organismo ad adattarsi a questo cambiamento, è possibile che in alcuni casi si avvertono dolori.

Le principali problematiche

Il corpo che da essere quello di un bambino sta per diventare quello di un’uomo, può avvertire problematiche che possono verificarsi con:

  • Dolori alla colonna vertebrale;
  • Difetti posturali;
  • Dolori alle articolazioni;
  • Problematiche a livello viscerale.

Ma una delle principali cause di queste problematiche, che è stata riscontrata nel orso di recenti studi, è causata dalla “text neck” o cervicaglia da smartphone che colpisce la maggior parte degli adolescenti. Si è verificato come l’utilizzo continuo del telefono o di dispositivi elettronici, a lungo andare, causa un irrigidimento del collo e delle spalle. Secondo i recenti studi, piegare la testa di 15°, 30° o 45° aggiunge un pero alla colonna vertebrale di 12, 18 e 22 kg. Per leggere lo schermo del nostro telefono invece, flettiamo il capo fino a raggiunge i 60° aggiungendo così ben 27 kg alla pressione sulle nostre vertebre e lungo tutta la colonna vertebrale.

Questo peso aggiuntivo, crea delle tensioni a livello vertebrale, e se non trattate in modo corretto e tempestivamente possono portare a dolori nella zona cervicale e nel corso del tempo anche a compromettere la mobilità della persona. 

Per far fronte a queste problematiche è possibile usufruire dei trattamenti di osteopatia. Il Dott. Carollo, infatti, dopo un’attenta valutazione del copro, individuerà le aree che presentano un maggior accumulo di tensione e procederà con il miglior trattamento possibile.

Per ulteriori informazioni, o per prenotare una visita specialistica quindi, non esitate a contattarci cliccando qui!

Articolo precedenteTrattamenti osteopatici nella stagione invernale: i vantaggitrattamenti-osteopatici-invernoArticolo successivo Vertigini e Osteopatia: Come trattarlevertigini-osteopatia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Viale Montegrappa, 16
Milano, MI 20124

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022
Metatarsalgia: cause, sintomi e rimedi24 Maggio 2022
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi