Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma e Milano
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Istituto Osteopatico
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
9 Febbraio 2021
Osteopatia

Osteopatia pediatrica, quando può aiutare un bambino?

Osteopatia pediatrica, quando può aiutare un bambino?
9 Febbraio 2021
Osteopatia

L’osteopatia è sempre più richiesta per alleviare le tensioni meccaniche acquisite prima della nascita o durante il parto.

In Italia l’osteopatia pediatrica sta assumendo una posizione di crescente importanza, volta a favorire il benessere non solo della mamma, ma anche del neonato.

L’osteopatia in età pediatrica

Il lavoro dell’osteopata affianca in maniera efficace la futura mamma durante la gravidanza e nel momento del parto, diventando poi un supporto importante per il neonato. Il lavoro dell’osteopatia pediatrica si può dividere in tre fasi:

  • In gravidanza: l’osteopatia pediatrica favorisce le migliori condizioni per un parto fisiologico e può alleviare molti disturbi che si manifestano nel corso dei 9 mesi di gestazione;
  • Nel neonato prematuro: l’osteopatia aiuta l’apparato digerente, respiratorio, motorio e neurologico;
  • Nel neonato a termine: l’osteopatia pediatrica previene eventuali complicanze che possano ritardare un corretto sviluppo del corpo, dovute a un travaglio eccessivamente lento o troppo veloce.

L’osteopatia pediatrica come medicina preventiva

Il trattamento osteopatico è la terapia adeguata per il neonato sia in caso di parto naturale che in caso di parto cesareo.
In caso di parto naturale, le deformazioni del cranio durante l’espulsione possono non riassestarsi completamente nel tempo, soprattutto se la nascita è stata difficoltosa. Questo potrebbe portare ad alterazioni della mobilità di alcune ossa della testa non ancora saldate e conseguenti disfunzioni a carico del sistema visivo e occlusale.

Nel caso del parto cesareo invece, la mancata espulsione tramite il canale del parto crea un brusco passaggio del neonato al mondo estero. In entrambi i casi se l’adattamento fisiologico del cranio non avviene, l’osteopata interviene per riequilibrarlo, eliminando le disfunzioni ed evitando che queste possano manifestarsi in futuro.

Quali disfunzioni può prevenire l’osteopatia pediatrica?

Le disfunzioni che possono manifestarsi nel neonato alle quali l’osteopatia può porre rimedio, sono:

  • Plagiocefalie;
  • Coliche;
  • Reflusso;
  • Deglutizione;
  • Disturbi del sonno;
  • Strabismo;
  • Difficoltà scolastiche (dislessia, disortografia);
  • Displasia delle anche;
  • Eczema;
  • Torcicollo congenito;
  • Allergie;
  • Asma;

Per avere maggiori informazioni o prenotare un appuntamento con il Dott. Carollo, è sufficiente cliccare qui!

Articolo precedenteDolore cronico? Ecco come può aiutare l’osteopatiadolore-cronico-osteopatia-DRCarolloArticolo successivo Osteopatia viscerale: i principali disturbi e dolori che puoi curareosteopatia-viscerale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Viale Montegrappa, 16
Milano, MI 20124

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022
Metatarsalgia: cause, sintomi e rimedi24 Maggio 2022
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi