Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma e Milano
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Istituto Osteopatico
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
2 Marzo 2021
Osteopatia

Osteopatia post operazione: cosa sapere

Osteopatia post operazione: cosa sapere
2 Marzo 2021
Osteopatia

L’osteopatia è un valido aiuto per curare o prevenire alcuni disturbi fisiologici. Diversamente dalla medicina tradizionale, non si concentra unicamente su una parte del corpo ma sull’individuo nella sua totalità.

Come può essere di supporto l’osteopatia post operazione? Cosa è importante sapere prima di affidarsi a un esperto nel settore?

Scopriamolo nel corso dell’articolo.

Interventi osteopatici: a supporto del benessere del corpo

Con un intervento chirurgico, il corpo inevitabilmente subisce un trauma. L’osteopatia post operazione supporta l’organismo per ripristinare la corretta funzionalità, dimostrandosi efficace per il mantenimento dello stato di salute del singolo.

Un trattamento osteopatico efficace aiuterà a rilassare, ammorbidire e migliorare ad esempio una cicatrice e sarà giovevole non solo a livello fisico, riducendo l’insorgenza di dolori cronici, ma anche a livello psicologico.

Osteopatia a cura delle aderenze post operazione

A seguito di un intervento chirurgico, è possibile che il corpo sviluppi delle aderenze: fasce di tessuto che uniscono in modo anomalo parti normalmente divise di uno stesso organo.

Le aderenze possono causare dolori, diminuzione della flessibilità, disturbi viscerali e rigidità anche a distanza dal trauma o dall’intervento.

L’osteopatia ha la possibilità di intervenire sulla formazione di aderenze che non permetterebbero uno scambio nutrizionale adeguato con il tessuto interessato, evitando la comparsa di squilibri e la compressione di strutture in modo asimmetrico.

Le tecniche dell’osteopata

L’osteopata post operazione può usare diverse tecniche per dare sollievo al corpo.

Le più conosciute sono quelle: strutturali, fasciali, viscerali e craniali.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI O PER PRENOTARE UN APPUNTAMENTO A SEGUITO DI UN INTERVENTO CONTATTACI!

Articolo precedenteOsteopatia e deglutizione atipica infantile2021-02-Carollo-Deglutizione-Atipica-InfantileArticolo successivo Smart working: i dolori alla cervicale e alla schiena2021-03-Smart-Working-Dolori-Cervicale-Schiena-Dottor-Carollo-Osteopata-Roma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Viale Montegrappa, 16
Milano, MI 20124

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022
Metatarsalgia: cause, sintomi e rimedi24 Maggio 2022
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi