Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma e Milano
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Istituto Osteopatico
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
20 Luglio 2021
Osteopatia

L’osteopatia nel periodo post parto

L’osteopatia nel periodo post parto
20 Luglio 2021
Osteopatia

Il corpo di una donna, nel corso della gravidanza subisce diversi mutamenti corporei, visibili e invisibili a occhio nudo.

La creazione dello spazio per il feto porta gli organi a spostarsi. Le ossa subiscono piccole modificazioni conseguenti alla mutazione fisica modificando i comportamenti motori e posturali.

Il corpo della donna dopo il parto

Nelle settimane seguenti alla nascita del bambino, il corpo cerca di rigenerarsi e rimodellarsi per tornare alla normale funzionalità, sottoponendo il corpo della mamma a una notevole fonte di stress. Per aiutare il nostro corpo a superare la fase post-partum possiamo ricorrere all’osteopatia, che attraverso tecniche manuali, aiuta a correggere i problemi posturali (dolori alla schiena e alle spalle, tipici della gravidanza) e a smaltire i dolori al pavimento pelvico, riportando gli organi interni alla loro naturale posizione.

Scopriamo insieme al Dott. Carollo in che modo l’osteopatia possa aiutare a recuperare le funzioni regolari del corpo e a migliorare il controllo delle attività motorie.

L’osteopatia per riportare il corpo alla normale funzionalità

Durante il corso della gravidanza il consiglio dell’osteopata è vitale per aiutare la mamma a trascorrere questo periodo nel migliore modo possibile. Anche nella fase successiva, sia dopo un concepimento naturale, sia dopo quello cesareo il corpo necessiterà di aiuto per tornare alla sua normale funzionalità.
Nel caso di un parto fisiologico, per esempio, sarà necessario verificare la mobilità dell’osso sacro, che può portare a dolori alla schiena e alla colonna vertebrale.

Se è stato effettuato un parto cesareo allora l’osteopata avrà modo di intervenire dopo alcuni mesi sulle cicatrici, migliorando l’elasticità del tessuto con un trattamento di tipo fasciale. Allungando la superficie della cicatrice orizzontalmente e longitudinalmente il medico potrà trattare le “fibrosità”, causa di dolore e malfunzionamento della zona.

Inoltre, come accennato nel precedente paragrafo, alcuni organi interni compresi diaframma e gabbia toracica si spostano per far posto al feto e possono essere i responsabili di eventuali dolori alla schiena e alle spalle.

Stai vivendo il periodo post parto? Prenota una visita presso lo studio del Dott. Carollo!
Con l’intervento dell’osteopata è possibile monitorare il tuo corpo, scoprendo l’origine del dolore riportando il corpo alla sua completa funzionalità.
Contattaci ora!

Articolo precedenteGinnastica posturale osteopatica: informazioni utili2021-07-Ginnastica-Posturale-Osteopatica-Alessandro-CarolloArticolo successivo Osteopatia e artrosi del ginocchio2021-07-Osteopatia-Artrosi-Alessandro-Carollo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Viale Montegrappa, 16
Milano, MI 20124

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022
Metatarsalgia: cause, sintomi e rimedi24 Maggio 2022
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi