Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma e Milano
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Istituto Osteopatico
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
14 Dicembre 2021
Osteopatia

Come trattare l’otite acuta con l’osteopatia

Come trattare l’otite acuta con l’osteopatia
14 Dicembre 2021
Osteopatia

L’otite acuta è un disturbo che interessa la zona mediana dell’orecchio situata dietro il timpano e risulta molto frequente nei bambini sotto i tre anni.

Si manifesta con forti dolore all’orecchio, talvolta febbre, vomito e diarrea e riduzione dell’udito, causando inoltre un importante malfunzionamento della tuba di Eustachio, quale piccola cavità che mette in comunicazione il timpano (l’orecchio medio) con la faringe.

Come curare l’otite acuta con l’osteopatia

Solitamente l’otite acuta cronica, viene curata attraverso la somministrazione di antibiotici o nei casi più gravi con terapie più importanti ed invasive (siringotomia, paracentesi timpanica).

La cura farmacologica però non è la sola via percorribile per affrontare tale problematica: ricorrere al trattamento osteopatico potrebbe aiutare nella risoluzione dell’otite nel bambino. Ecco quindi come curare l’otite acuta con l’osteopatia.

Grazie al trattamento osteopatico viene favorito il drenaggio e ristabilita la funzionalità della tuba di Eustachio, struttura che permette il corretto flusso del muco presente su di essa, equilibra le pressioni contribuendo alla trasmissione delle onde sonore ed è strettamente connessa inoltre alla mandibola e ai muscoli masticatori.

L’osteopata agirà attraverso un movimento cauto e dolce sulla zona cranio-sacrale, liberandola dagli ostacoli che impediscono il corretto drenaggio dei fluidi nella tromba di Eustachio.

Il trattamento manipolatorio può essere svolto per un periodo che va dalle quattro alle otto settimane, a seconda del grado di gravità della patologia.

otite-acuta-osteopatia

Come prevenire l’otite nei bambini

Essendo l’otite una patologia particolarmente diffusa nei bambini, è bene tenere a mente alcuni comportamenti da evitare che possono aiutare a prevenirla.

Secondo alcuni studi, è consigliabile limitare o addirittura ridurre l’uso del ciucco che aumenta del 25% la probabilità che la problematica insorga. Inoltre il ciuccio potrebbe far insorgere la deglutizione atipica infantile.

Sarebbe opportuno dunque prolungare ai sei mesi il periodo dell’allattamento, utile per rafforzare il sistema immunitario del bambino.

Evitare il consumo di cibi responsabili della produzione di muco quale latte, formaggi, cereali integrali, prosciutto e prodotti di pasticceria, meglio optare per alimenti che lo fluidificano: frutta acida, yogurt ed una corretta idratazione.

Se il tuo bambino soffre di otite, contatta il Dott. Carollo!

Articolo precedenteSindrome stanchezza cronica: cosa può fare l’osteopatiastanchezza-cronicaArticolo successivo Colpo di frusta e osteopatia: come curarlacolpo-frusta-osteopatia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Viale Montegrappa, 16
Milano, MI 20124

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022
Metatarsalgia: cause, sintomi e rimedi24 Maggio 2022
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi