Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma e Milano
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Istituto Osteopatico
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
5 Ottobre 2021
Osteopatia

Sindrome dell’ovaio policistico e trattamenti osteopatici

Sindrome dell’ovaio policistico e trattamenti osteopatici
5 Ottobre 2021
Osteopatia

La sindrome dell’ovaio policistico (o policitosi ovarica) colpisce in media tra il 5% e il 10% delle donne in età fertile, causando un disordine ormonale nel sistema riproduttivo espresso attraverso l’ingrossamento delle ovaie e la presenza di cisti di varie dimensioni.

Le cause di insorgenza sono ancora del tutto ignote ma pare si possa trattare di una combinazione di fattori ambientali ed ereditari.

Scopriamo come è possibile trovare sollievo all’insorgenza di eventuale dolore grazie ai trattamenti osteopatici.

Curare l’ovaio policistico è possibile?

La sindrome dell’ovaio policistico richiede una cura personalizzata a seconda della tipologia di manifestazione e cause di insorgenza della stessa.

Solitamente si ricorre ad una terapia farmacologica mediante l’assunzione della pillola anticoncezionale (estro-progestenica) che limita la produzione androgenica dell’ovaio.

La pillola però non è l’unica cura possibile: l’osteopatia e i trattamenti naturali possono contrastare la sindrome dell’ovaio policistico.

Il rapporto con l’osteopatia

È stato osservato come nelle donne che soffrono della sindrome da ovaio policistico, sia presente un malfunzionamento del bacino e del ritmo cranio-sacrale. Il lavoro dell’osteopata infatti si concentra sull’asse endocrino-ormonale rivolgendo l’attenzione al sistema cardiocircolatorio come trasportatore ormonale.

Attraverso le manovre osteopatiche è possibile stimolare la mobilità dell’utero, aiutando la regolarizzazione del ciclo mestruale. I trattamenti osteopatici, insieme all’assunzione di integratori, rappresentano un’alternativa non invasiva per alleviare i dolori e migliorare la qualità della vita della paziente. Possono essere inoltre introdotte nella terapia alcune erbe ad estratti naturali come:

  • la palmetta della Florida: utile per limitare la produzione degli ormoni maschili
  • l’Agnocasto: al fine di migliorare la regolaritá del ciclo mestruale e riportare i livello di produzione di prolattina
  • enotera (primula notturna): per bloccare l’insorgenza di acne.

Sintomi e conseguenze della sindrome

La sindrome dell’ovaio policistico presuppone la comparsa di alcuni sintomi, più o meno dolorosi percepiti dalla paziente.

Tra i più comuni evidenziamo:

  • irregolaritá mestruale;
  • aumento della presenza di ormoni maschili (crescita di peluria) acne e alopecia;
  • seborrea (presenza di sfoghi cutanei rossi a scagliette bianche sul petto, nelle pieghe cutanee e attorno all’ombelico);
  • assenza di ovulazione;
  • presenza di ovaie policistiche dall’ecografia (ovaie superiori alla norma);
  • abbassamento della voce.

Oltre alle sintomatologie più frequenti, l’ovaio policistico puó causare diverse patologie come l’aumento del peso (obesitá), diabete, infertilitá, ipertensione e ipercolesterolemia, apnee notturne e il rischio di sviluppare un tumore all’endometrio.

Se soffri della sindrome da ovaio policistico e vuoi ricevere maggiori informazioni sui trattamenti osteopatici, puoi contattarci per prenotare la tua visita!

Articolo precedenteDolore all’orecchio: trovare i benefici con l’osteopatia2021-09-Alessandro-Carollo-Dolore-Orecchio-Osteopatia-BeneficiArticolo successivo Celiachia e salute ossea: informazioni utili2021-09-Alessandro-Carollo-Osteopatia-Celiachia-Osteoporosi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Viale Montegrappa, 16
Milano, MI 20124

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022
Metatarsalgia: cause, sintomi e rimedi24 Maggio 2022
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi