Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma e Milano
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Istituto Osteopatico
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
29 Giugno 2021
Osteopatia

Osteopatia e prestazione sportiva: che cosa sapere

Osteopatia e prestazione sportiva: che cosa sapere
29 Giugno 2021
Osteopatia

L’osteopatia e la resa di una prestazione sportiva hanno da sempre un legame molto forte, che si è sviluppato nel corso del tempo.

Questo perché una struttura muscolo scheletrica in buon equilibrio e libera da restrizioni di mobilità nei vari segmenti del corpo è in grado di sopportare al meglio eventuali carichi di lavoro con un’esecuzione dei gesti tecnici al meglio delle potenzialità del singolo.

Scopriamo maggiori dettagli nel corso dell’approfondimento con il Dottor Alessandro Carollo.

Preparazione a una prestazione sportiva

Praticare sport nel corso della vita, che sia a livello agonistico, piuttosto che amatoriale, è fondamentale come rifugio dalla sedentarietà e sollievo a un particolare periodo di stress. Le persone che esercitano attività fisica periodicamente godono di un benessere psico-fisico maggiore.

Indipendentemente dalla tipologia di attività fisica che si decide di svolgere, è importante la fase di preparazione alla prestazione sportiva

Suddivisa in tre step principali. I primi due riguardano un aumento graduale del volume dell’allenamento, sia in termini di intensità che di durata.

Ultima ma non meno importante, la frequenza. Per una persona sportiva è necessario decidere quante volte in un determinato periodo (in genere una settimana) viene ripetuto un allenamento.

Perché gli atleti dovrebbero ricorrere ai trattamenti osteopatici?

L’osteopatia, soprattutto in caso di allenamento intenso, aiuta a mantenere la piena efficienza dell’apparato muscolo scheletrico e contribuisce a migliorare la prestazione fisica dell’atleta.

Il trattamento osteopatico, inoltre, riduce in maniera importante anche i tempi di recupero post infortunio aiutando ed amplificando la capacità terapeutica dei trattamenti fisioterapici.

Nello specifico, l’osteopata Alessandro Carollo migliora le performance intervenendo sull’apparato circolatorio, apparato respiratorio, incentivando la mobilità articolare, migliorando il supporto neurologico.

Quali sportivi possono beneficiarne?

I trattamenti osteopatici sono utili a chi pratica qualsiasi disciplina sportiva. 
La maggior parte delle federazioni sportive nazionali ed internazionali e la quasi totalità delle squadre agonistiche di alto livello dei differenti sport integrano all’interno del loro team la figura dell’osteopata in affiancamento allo staff medico e fisioterapico.

Desideri migliorare la tua prestazione sportiva?

PRENOTA UNA VISITA DI CONTROLLO PRESSO LO STUDIO OSTEOPATICO DEL DOTT. CAROLLO, CLICCANDO QUI.

Articolo precedenteCurare l'artrosi con l'osteopatia2021-06-Artrosi-Osteopatia-Dottor-Carollo-Osteopata-RomaArticolo successivo Trattamento osteopatico e diaframma2021-06-Trattamento-Diaframma-Osteopatia-Dottor-Carollo-Osteopata-Roma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Viale Montegrappa, 16
Milano, MI 20124

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022
Metatarsalgia: cause, sintomi e rimedi24 Maggio 2022
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi