Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma e Milano
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Istituto Osteopatico
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
8 Settembre 2020
Osteopatia

Pubalgia: come risolvere il problema con l’osteopatia

Pubalgia: come risolvere il problema con l’osteopatia
8 Settembre 2020
Osteopatia

La pubalgia è una sindrome da sovraccarico che si manifesta con intensi dolori nella zona pubica, inguinale o dell’interno coscia. Vediamo come l’osteopatia può essere uno strumento utile per individuare le cause della sintomatologia dolorosa e come può porvi rimedio

Che cos’è la pubalgia?

La pubalgia è un’infiammazione muscolo-tendinea di tipo miointensivo che interessa i punti d’inserzione sull’osso pubico di diversi muscoli.

Le cause principali di questa sindrome sono associabili a una serie di microtraumi dovuti all’affaticamento muscolare prolungato o ad altre patologie di tipo muscolare e tendineo.

Si tratta di un’infiammazione che può riguardare anche donne in gravidanza per via del marcato rilascio di relaxina, ormone che rende le articolazioni mobili prima del parto.

La sintomatologia della pubalgia è associabile a dolori localizzati a livello inguinale e/o dell’interno coscia, marcati al movimento delle zone sopracitate. Il dolore sparisce in seguito al riscaldamento muscolare, per poi acuirsi nei momenti di sollecitazione muscolare.

Cosa può fare l’osteopatia

L’osteopatia si pone l’obiettivo di risalire alle cause scatenanti dell’infiammazione.

Possiamo quindi risalire a due tipi di pubalgia: traumatica o cronica

La pubalgia traumatica è dovuta a un trauma diretto che può provocare un movimento a “forbice” del pube, movimento innaturale per i muscoli coinvolti.

La pubalgia cronica è dovuta invece a cause molto spesso esterne all’area interessata. La zona pubica è infatti un fondamentale punto di inserzione muscolare che vede operare forze di diverso tipo a livello scheletrico. Si tratta inoltre di una zona occupata da diverse strutture viscerali quali vescica e utero o prostata.

È fondamentale quindi che un esperto si occupi di una diagnosi specifica riguardo al paziente.

Un percorso osteopatico su misura può rappresentare un’ottima scelta per porre rimedio a una patologia fastidiosa e molto spesso invalidante quale la pubalgia

Si tratta di un percorso su misura, cucito sul paziente, in grado di identificare tipologie e cause dell’infiammazione.

Il trattamento non si limita ad alleviare, inizialmente, e risolvere la pubalgia ma è mirato a uno stato di mantenimento di salute del cliente per prevenire potenziali ricadute

Se vuoi ulteriori informazioni o sei interessato a prenotare una serie di sedute, clicca qui.

Articolo precedenteSedentarietà e lavoro d’ufficio: l’osteopatia come rispostapostura ufficioArticolo successivo Ernia del disco: l’osteopatia come rimedio.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Viale Montegrappa, 16
Milano, MI 20124

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022
Metatarsalgia: cause, sintomi e rimedi24 Maggio 2022
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi