Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma e Milano
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Istituto Osteopatico
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
18 Maggio 2021
Osteopatia

Scoliosi e occlusione dentale: informazioni utili

Scoliosi e occlusione dentale: informazioni utili
18 Maggio 2021
Osteopatia

Secondo recenti studi, la relazione tra un’occlusione dei denti non regolare e la scoliosi è molto frequente.

Nella maggior parte dei casi di scoliosi, infatti, si registra un cattivo allineamento di denti: questa asimmetria deriva dalla connessione degli apparati muscolari e dell’articolazione temporo- mandibolare.
Dal momento in cui i denti assumono una posizione scorretta, i muscoli a sostegno della mandibola creano una tensione, che si traduce in una reazione a catena dell’apparato muscolare.

La ricerca di questo nuovo equilibrio, porterà il soggetto ad assumere una posizione scorretta che, se non trattata, muterà in un reale problema di postura.

Sintomi di scoliosi

La scoliosi si presenta come un’incurvatura della colonna vertebrale e si può manifestare in forme lievi o “posturali”, che non influiscono sulle abitudini quotidiane o in forme più gravi “funzionali”, che minano al corretto allineamento delle vertebre, causando problemi di equilibrio e dolori.

Per capire se siamo soggetti a scoliosi possiamo effettuare una semplice prova, che consiste nel flettere la schiena in avanti.

Osservando il tronco possiamo vedere se:
– le curve della colonna scompaiono, si tratterà di un problema lieve e quindi posturale, trattabile in un percorso di cura osteopatico;
– le curve della colonna restano visibili, allora vi sarà una maggiore probabilità di essere affetti da una vera e propria patologia.

Per avere una diagnosi confermata di scoliosi, è necessario sottoporsi ad una radiografia (RX) o ad una risonanza magnetica (RM), che permetterà allo specialista di comprendere la gravità della condizione.

In molti casi, la presenza di scoliosi è derivata da una causa genetica oppure risulta connessa ad altre patologie, come quelle neurologiche o legate a traumi fisici.

Sintomi di malocclusione dentale

Tra i sintomi di malocclusione dentale troviamo:

  • Click della mandibola durante la masticazione;
  • Cervicalgia e cefalea;
  • Dolore alle ginocchia o alle spalle.

Come abbiamo accennato, la connessione tra i diversi apparati muscolari è forte e, anche da questa breve lista, possiamo capire come una semplice problematica di masticazione, possa influire sulla condizione posturale e sul corretto funzionamento del nostro organismo.

Prevenire la scoliosi: tra dentista e osteopatia

Nel caso in cui si presentino condizioni di malocclusione dentale legate a problema posturali, sarà necessario cominciare un percorso terapeutico mirato, combinando le competenze di due specialisti.
Da un lato il dentista, che avrà il compito di progettare un byte masticatorio capace di correggere il difetto di masticazione; dall’altro l’osteopata che dovrà intervenire nella manipolazione delle vertebre e della schiena, per migliorare la postura.

Sei spesso soggetto a cefalee o dolori alla schiena? Contatta il Dott. Carollo e prenota la tua visita osteopatica di controllo.

Articolo precedenteDolore alla cervicale? Attenzione al cambio di stagione2021-05-Dolore-alla-Cervicale-Cambio-di-stagione-Alessandro-CarolloArticolo successivo L’importanza della rieducazione posturale2021-05-Rieducazione-Posturale-Osteopatia-Dottor-Carollo-Osteopata-Roma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Viale Montegrappa, 16
Milano, MI 20124

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022
Metatarsalgia: cause, sintomi e rimedi24 Maggio 2022
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi