Dr. Alessandro Carollo
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
4 Agosto 2020
Senza categoria

Sedentarietà e lavoro d’ufficio: l’osteopatia come risposta

Sedentarietà e lavoro d’ufficio: l’osteopatia come risposta
4 Agosto 2020
Senza categoria

Chi svolge un lavoro d’ufficio trascorre la maggior parte del proprio tempo sul posto di lavoro seduto, l’osteopatia è la risposta agli spiacevoli inconvenienti dovuti alla prolungata sedentarietà.

Non è facile mantenere una postura corretta davanti al PC e in qualche modo è necessario adattare il lavoro d’ufficio alla nostra persona. Grazie a piccoli accorgimenti possiamo ridurre in maniera importante le potenziali problematiche muscolo-scheletriche derivanti da una postura scorretta e dalla sedentarietà.

Mal di schiena e mal di collo infatti sono le prime avvisaglie della cattiva postura che possiamo assumere durante l’attività lavorativa.

Una posizione fisiologicamente scorretta determina una contrazione muscolare prolungata di solo pochi gruppi muscolari, che porta alla compressione dei vasi sanguigni, con difficoltà nella circolazione. Ripetere le stesse azioni o mantenere queste posizioni porta a un fisiologico sovraccarico delle strutture muscolari, tendinee e nervose che tende a favorire l’insorgere di dolore e infiammazioni.

Cosa possiamo fare quindi nel concreto contro i dolori causati da sedentarietà e posture scorrette sul luogo di lavoro?

Sono numerosi gli studi che dimostrano come una maggiore attenzione per l’ergonomia del proprio luogo di lavoro possano avere una ricaduta positiva sul nostro fisico.

È importante poter regolare nel proprio ufficio la propria seduta in modo da avere i piedi ben poggiati a terra; questo permetterà di avere le gambe perpendicolari al terreno e le ginocchia flesse a 90° evitando così problemi vascolari agli arti inferiori. La profondità della seduta dovrebbe permettere di aderire bene con la schiena allo schienale senza che la parte anteriore tocchi la parte posteriore delle ginocchia.

Il piano di lavoro inoltre dovrebbe essere dell’altezza adeguata ad evitare un incurvamento in avanti, causa di un potenziale stress per schiena e collo e la strumentazione sufficientemente vicina in modo da evitare posizioni innaturali. I polsi poggiati alla scrivania dovrebbero rimanere diritti, sulla naturale prosecuzione degli avambracci, evitando flessione o rotazioni di alcun tipo. Ciò permette di evitare fastidiosi problematiche quali tendiniti.

Schermi e monitor infine dovrebbero trovarsi all’altezza degli occhi, davanti a noi, così da evitare di lavorare in posizioni innaturali con il collo in rotazione.

Una postura corretta in ufficio e davanti ad un pc è quindi di fondamentale importanza per evitare stanchezza e dolore alla zona lombare e cervicale.

Qualora queste problematiche siano già insorte, un trattamento osteopatico può risolvere il mal di schiena definitivamente e alleviare tutti i piccoli dolori dovuti ad una postura scorretta.

Contattaci per un consulto professionistico.

Articolo precedenteEpicondilite: come curare il gomito del tennista con l'osteopatiaepicondiliteArticolo successivo Pubalgia: come risolvere il problema con l’osteopatia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect

Post recenti

Scoliosi: l’osteopatia come cura19 Gennaio 2021
Fibromialgia: i benefici del trattamento osteopatico12 Gennaio 2021
La terapia cranio-sacrale per anziani5 Gennaio 2021

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Senza categoria
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Via Lovanio, 16
Roma, RM 00198

- Corso di Porta Nuova, 15
Milano MI 20121

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Scoliosi: l’osteopatia come cura19 Gennaio 2021
Fibromialgia: i benefici del trattamento osteopatico12 Gennaio 2021
La terapia cranio-sacrale per anziani5 Gennaio 2021
Vertigini: quando l’osteopatia può essere utile29 Dicembre 2020
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Scoliosi: l’osteopatia come cura19 Gennaio 2021
Fibromialgia: i benefici del trattamento osteopatico12 Gennaio 2021
La terapia cranio-sacrale per anziani5 Gennaio 2021

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Senza categoria
  • Traumi sportivi