Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma e Milano
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Istituto Osteopatico
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
7 Dicembre 2021
Osteopatia

Sindrome stanchezza cronica: cosa può fare l’osteopatia

Sindrome stanchezza cronica: cosa può fare l’osteopatia
7 Dicembre 2021
Osteopatia

La sindrome da stanchezza cronica è un disturbo cronico che causa nel paziente dolori muscolari e articolari diffusi, confusione mentale e un’innaturale sonnolenza.

Conosciuta anche come Encefalomielite Mialgica, precedentemente veniva chiamata Nevrastenia o Neurastenia: ad oggi non esistono ancora cause ben precise che possano portare all’insorgenza di tale patologia.

Le cause potrebbero essere riconducibili ad un infezione di tipo virale, a difetti appartenenti al sistema immunitario, a sbilanciamenti ormonali o a problematiche di natura psicologica.

Quello che è certo però è che la sindrome da stanchezza cronica può essere curata e trattata mediante l’osteopatia. L’approccio osteopatico prevede di agire sul Sistema Nervoso Simpatico, molto spesso affaticato da stress, allergie o infezioni.

In particolare sembrerebbe che tale sindrome sia da ricercare nel sovraccarico di tossine presenti nel liquor cefalorachidiano (cerebrospinale) ovvero il liquido nel quale è immerso l’encefalo ed il midollo spinale.

Grazie alle manipolazioni osteopatiche, si può ristabilire la corretta circolazione del liquido, tramite un’efficace azione di drenaggio delle tossine, conducendole all’eliminazione.

Rimedi che possono aiutare nella cura della sindrome da stanchezza cronica

Oltre al trattamento osteopatico la sindrome da stanchezza cronica può essere controllata ricorrendo alla cura farmacologica a base di farmaci antidepressivi (come ad esempio l’amitriptilina) o antidolorifici. È bene ricordare che la somministrazione di tali farmaci deve essere necessariamente monitorata e controllata da un medico specialista.

Benchè non esista una cura ben specifica, è consigliato adottare una serie di rimedi o strategie che possano alleviare o attenuare i sintomi.

Tra questi, è consigliato migliorare il proprio stile di vita, eseguendo attività fisica (da svolgere gradualmente), evitare situazioni particolarmente stressanti, ridurre il consumo di bevande alcoliche o del caffè mangiando leggero e cercare di condurre una quotidianità regolare con orari stabiliti.

Anche la terapia cognitivo-comportamentale potrebbe essere la strada giusta da percorrere, per aiutare il paziente nella gestione e accettazione della sindrome da stanchezza cronica.

Bisogna ricordare che ciascun soggetto presenta la propria problematica in forma differente e distinta: pertanto non può essere applicata la medesima cura a ciascuno. Ciascun paziente necessiterà di un iter terapeutico personalizzato e prescritto da uno specialista affermato.

Per prenotare la tua visita, contattaci subito!

Articolo precedenteGli infortuni da sovraccarico e i benefici dei trattamenti osteopatici2021-11-Alessandro-Carollo-Trattamenti-Osteopatici-Infortuni-da-SovraccaricoArticolo successivo Come trattare l’otite acuta con l’osteopatiaotite-acuta-osteopatia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Viale Montegrappa, 16
Milano, MI 20124

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022
Metatarsalgia: cause, sintomi e rimedi24 Maggio 2022
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi