Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma e Milano
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Istituto Osteopatico
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
20 Aprile 2021
Osteopatia

Autismo e trattamenti osteopatici

Autismo e trattamenti osteopatici
20 Aprile 2021
Osteopatia

Trattamenti osteopatici e autismo.

L’osteopatia non costituisce una cura del paziente affetto da autismo ma consente di ottenere dei benefici, grazie alla manipolazione, per il rispristino delle ossa del cranio e del sacro, garantendo una corretta mobilità degli organi interni.

Dedichiamo un approfondimento alla tematica, che abbraccia da un lato la pratica osteopatica, dall’altro l’autismo o autism spectre disorders (ASD).

Che cosa sapere sull’autismo

L’autismo è un disturbo neuro psichico diffuso a livello mondiale che si presenta in tenera età e la cui prognosi dura solitamente per tutta la vita. Secondo i dati riportati dal Center for Disease and Prevention Epidemiology Program Office, 1 bambino su 68 sarebbe affetto da questa patologia, in una fascia d’età compresa tra i 7 e i 9 anni (CDC, 2014).

Le persone colpite dall’autismo solitamente non riescono a incrociare lo sguardo altrui, gestire gli stimoli dell’ambiente esterno e presentano alcune difficoltà nell’apprendimento e nell’interazione sociale.

Inoltre può essere che alcune azioni vengano svolte in maniera ripetitiva, implicando dei comportamenti associati come autolesionismo, aggressività e iperattività. Il soggetto autistico, infatti, quando non riesce a utilizzare al meglio la capacità di comunicare a parole, si esprime con gesti ed espressioni vocali.

L’ambito familiare viene vissuto in maniera diversa rispetto all’abituale routine alla quale siamo abituati: nonostante gli sforzi comunicativi, il bambino alle volte può non riuscire a comprendere il messaggio che il genitore desidera trasmettere. Questa condizione di incapacità di comunicazione bilaterale sfocia in una sensazione di frustrazione e di impotenza da parte del genitore stesso che non capisce come approcciare il figlio senza suscitare reazioni impreviste.

Ad oggi purtroppo non è ancora stata trovata una cura definitiva per l’autismo, ma sono state sperimentate diverse terapie che possono contribuire a migliorare la condizione psicologica e fisica del bambino e in alcuni casi guarirlo completamente.

Trattamenti osteopatici e autismo: i benefici

Dal punto di vista fisico un bambino soggetto a questa patologia spesso presenta un trauma a livello cranico: l’area occìpito- atlantoidea che controlla le risposte sensoriali è più compressa rispetto al normale. Inoltre, a livello gastro intestinale, il paziente manifesta una malformazione dell’addome che presenta un’estensione maggiore rispetto al normale: questa caratteristica può portare ad avere alcuni attacchi epilettici e coliche che ovviamente si riflettono in “problemi comportamentali”.

Per queste ragioni è importante intervenire specialmente su fegato e stomaco in modo osteopatico: il trattamento può attenuare i dolori causati dalla disfunzione dell’area gastro- intestinale e aiutare a migliorare la capacità comunicativa.
Se il bambino viene curato in giovane età, ci sono maggiori possibilità di miglioramento anche dopo poche sedute.

A livello fisiologico l’osteopatia permette di migliorare le capacità motorie e sensoriali del soggetto e potenziare le sue difese immunitarie aiutando anche la famiglia a sopportare questo fardello a livello psicologico.

Lo specialista potrà quindi trattare il paziente sia a livello del cranio, sia nelle viscere fino a migliorare la funzionalità degli organi.

Il Dott. Alessandro Carollo è specializzato in trattamenti osteopatici.
contattaci al numero +39 351 5845853.

Articolo precedenteProblemi intestinali: rimedi dell'osteopatia2021-04-Problemi-Intestinali-Osteopatia-Dottor-Carollo-Osteopata-RomaArticolo successivo L’importanza del rapporto tra osteopata e paziente per la riuscita dei trattamenti osteopatici2021-04-Osteopata-e-Pazienti-Carollo-Osteopata-Roma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Viale Montegrappa, 16
Milano, MI 20124

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022
Metatarsalgia: cause, sintomi e rimedi24 Maggio 2022
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi