Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma e Milano
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Istituto Osteopatico
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
6 Marzo 2020
Osteopatia

Come curare il dolore alla mandibola con terapie alternative

Come curare il dolore alla mandibola con terapie alternative
6 Marzo 2020
Osteopatia

Al contrario di quanto si possa pensare, il dolore alla mandibola è molto comune in ogni fascia d’età. Se all’inizio può presentarsi come un qualcosa di fastidioso, ma sopportabile, con il tempo è bene non trascurarlo per evitare un peggioramento. Andiamo a scoprire come curarlo utilizzando rimedi naturali o terapie alternative.

Dolore alla mandibola cause

Il dolore alla mandibola può avere molteplici cause, legate sia a traumi che cattive abitudini protratte negli anni. Il fastidio inizia nel momento in cui avviene uno spostamento dell’articolazione, con conseguente disallineamento dei denti. Ciò può dipendere dal bruxismo (digrignare i denti), ma anche da patologie ossee (come l’osteomelite), problemi al collo, botte o traumi in generale.

Digrignare i denti viene considerata la causa principale del dolore alla mandibola. Può essere sia una cosa volontaria, causata dallo stress lavorativo o da una condizione psicologica non ottimale, che involontaria, generalmente durante il sonno. Nel secondo caso un segnale importante, da non trascurare, può essere la presenza di un leggero dolore mandibolare appena svegli. Il bruxismo esercita una pressione sui denti che è ben cinque volte superiore alla normale masticazione, con danneggiamenti anche a carico dello smalto e mal di testa.

Dolori mandibola rimedi

Esistono alcuni esercizi in grado di rafforzare i muscoli della mandibola, migliorando la coordinazione e favorendone l’allineamento:

  • Spingere, a bocca chiusa, la lingua contro il palato dietro ai denti superiori, dopodiché aprire la bocca il più possibile;
  • Sedersi in posizione dritta, spostare il mento indietro e rilassare i muscoli, così da favorire un ritorno della mandibola nella sua posizione naturale;
  • Mettere il palmo della mano a contatto con l’articolazione presente tra mandibola ed osso temporale. Nel frattempo premere verso il naso, aprire la bocca il più possibile e poi chiuderla. Tale procedura è da ripetere 30 volte fino alla sparizione dei sintomi, mentre le precedenti vanno ripetute 10 volte.

A livello osteopatico i disturbi mandibolari possono essere curati attraverso tecniche craniali o di rilascio della muscolatura masticatoria. La prima consiste in particolari manipolazioni, che mirano a migliorare la funzione delle ossa craniali. Si tratta di una tecnica particolarmente indicata per i bambini.

Anche una corretta alimentazione può essere di grande aiuto. Per ridurre il dolore alla mandibola è consigliabile non consumare alimenti con troppi carboidrati o zuccheri, come cereali, dolci, chewing gum o integratori sportivi. Come sempre, i rimedi naturali non mancano: impacchi di ghiaccio (da applicare per 10 minuti sulla zona interessata) o calore umido si confermano spesso soluzioni molto efficaci.

Articolo precedenteCervicalgia: cause, sintomi e rimedi più efficacicervicalgiaArticolo successivo Periartrite spalla: cos'è e come curarla in modo efficaceperiartrite alla spalla

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Viale Montegrappa, 16
Milano, MI 20124

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022
Metatarsalgia: cause, sintomi e rimedi24 Maggio 2022
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi