Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma e Milano
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Istituto Osteopatico
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
17 Gennaio 2020
Dolore al collo

Cefalea: cause, sintomi e migliori rimedi

Cefalea: cause, sintomi e migliori rimedi
17 Gennaio 2020
Dolore al collo

Il mal di testa, definito dai medici cefalea, consiste in un dolore localizzato nel capo oppure nella parte superiore del collo. Andiamo a vedere nel dettaglio le cause scatenanti ed i rimedi a seconda della gravità riscontrata.

Cefalea

La cefalea è una patologia molto frequente che può essere acuta o cronica. A seconda della sede specifica del dolore e della sua tipologia, può causare un peggioramento della qualità di vita soprattutto quando inizia ad essere abbastanza frequente. Come specificato in precedenza, quindi, esistono diverse tipologie. La classificazione è la seguente:

  • Cefalea primaria;
  • Cefalea a grappolo;
  • Emicrania.

Cefalea primaria occasionale

Nel primo caso si tratta semplicemente del classico mal di testa sporadico. Può provocare un forte dolore alla testa, nausea e, nei casi più gravi, istinti di vomito. Nonostante i sintomi siano talmente intensi da provocare una forte difficoltà a concentrarsi, questo genere di patologia non risulta connessa a nessuna malattia alla radice. Non diventa cronica in nessun caso e può essere guarita semplicemente attraverso il riposo.

LEGGI ANCHE: Giramenti di testa improvvisi: cause e possibili rimedi.

Cefalea a grappolo

In questo caso siamo di fronte ad un mal di testa cronico, a differenza del dolore occasionale e sporadico provocato dalla cefalea primaria. Nonostante non sia una patologia in grado di mettere a rischio la vita di un individuo è spesso invalidante, in quanto alterna periodo di quiete a periodi in cui gli attacchi diventano ravvicinati e molto intensi. Le cause sono ascrivibili a problemi di circolazione e di pressione arteriosa. In questi casi, la soluzione migliore e più adatta è quella di migliorare e/o modificare le proprie abitudini per evitare che la problematica possa davvero deteriorare la propria qualità di vita.

Emicrania

L’emicrania è sicuramente la condizione peggiore di cefalea che un individuo possa subire, nonostante anche in questo non sia pericolosa ai fini della sopravvivenza. In particolare, l’emicrania con aura si caratterizza con sintomi molto intensi e apparentemente gravi rispetto alle altre tipologie di mal di testa.

In questi casi, infatti, il paziente può anche perdere l’uso della parola per qualche minuto, avvertire una deformazione degli oggetti e addirittura perdere parzialmente o totalmente la vista. Nonostante siano sintomi molto preoccupanti, in realtà l’emicrania con aura non è una condizione che mette a rischio la salute di un paziente, tranne nei casi in cui gli attacchi inizino ad essere piuttosto ricorrenti e particolarmente intensi. In questi ultimi casi, infatti, si rende necessaria una visita specialistica atta a definire l’effettiva causa e le possibili cure a questo disturbo patologico.

Articolo precedenteGiramenti di testa improvvisi: cause e possibili rimedicefaleaArticolo successivo Cos'è la Plagiocefalia e quali sono i migliori trattamentiPlagiocefalia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Viale Montegrappa, 16
Milano, MI 20124

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022
Metatarsalgia: cause, sintomi e rimedi24 Maggio 2022
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi