Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma e Milano
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Istituto Osteopatico
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
2 Febbraio 2021
Osteopatia

Dolore cronico? Ecco come può aiutare l’osteopatia

Dolore cronico? Ecco come può aiutare l’osteopatia
2 Febbraio 2021
Osteopatia

Sono sempre di più le ricerche scientifiche che dimostrano l’efficacia dell’osteopatia in molteplici ambiti, tra i quali proprio quello del dolore cronico, una problematica che colpisce in Italia oltre 12 milioni di persone.

Il trattamento manipolativo osteopatico è utilizzato al giorno d’oggi come terapia per molti problemi, ma è comunemente usato per le condizioni di dolore cronico.

Il dolore cronico come lombalgia

Un esempio pratico è dato dal dolore lombare e pelvico, si è dimostrato che l’osteopatia determini una riduzione del dolore cronico, maggiore rispetto ad un intervento chirurgico.
Dato che la lombalgia è la causa più comune di disabilità in tutto il mondo, nel 2016 è stato pubblicato uno studio sull’efficacia del trattamento osteopatico contro la lombalgia cronica, dimostrando l’assoluta efficacia dell’osteopatia per il recupero dalla patologia.

Il dolore cronico come emicrania

Un’altra patologia, causa di dolore cronico, che si è dimostrato possa essere curata con l’osteopatia è l’emicrania. Si è valutata l’efficacia clinica del trattamento osteopatico nell’emicrania cronica con buoni risultati. Si è riscontrata in termini di riduzione dell’utilizzo di farmaci, di dolore e più in generale, nel miglioramento di qualità della vita.

Malgrado è necessario approfondire le ricerche in questo ambito e del ruolo specifico dell’osteopatia nel trattamento del dolori cronici, a fronte delle ricerche condotte sino ad ora, la pratica osteopatica rappresenta un valido aiuto e và indagata ulteriormente.

Come agisce l’osteopatia

L’osteopatia più che agire sul sintomo, ne cerca la causa per intervenire alla fonte del dolore cronico e ristabilire il normale equilibrio corporeo. In osteopatia tutte le parti del corpo sono considerate in relazione tra loro, anche quelle che normalmente si è abituati a considerare indipendenti. In realtà le relazioni neurologiche, meccaniche, vascolari e psichiche sono tutte sempre presenti nel corso di una patologia cronica. Proprio per questo è anche necessario considerare il risvolto in termini economici che l’osteopatia avrebbe sulla riduzione della spesa farmacologica destinata alla cura del dolore. Per avere maggiori informazioni o prenotare un appuntamento, è sufficiente cliccare qui!

Articolo precedenteTerapia cranio-sacrale: quali sono i benefici?terapia cranio-sacraleArticolo successivo Osteopatia pediatrica, quando può aiutare un bambino?osteopatia-pediatrica-dr-carollo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Viale Montegrappa, 16
Milano, MI 20124

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022
Metatarsalgia: cause, sintomi e rimedi24 Maggio 2022
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi