Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma e Milano
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Istituto Osteopatico
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
13 Luglio 2021
Osteopatia

Ginnastica posturale osteopatica: informazioni utili

Ginnastica posturale osteopatica: informazioni utili
13 Luglio 2021
Osteopatia

La ginnastica posturale osteopatica consiste in un insieme di esercizi che hanno l’obiettivo di migliorare la mobilità dell’individuo e le capacità di controllo del proprio corpo.


Effettuando specifici esercizi di rilassamento e allungamento è possibile trattare molte disfunzioni che si presentano nelle zone della colonna vertebrale, del collo, delle spalle, delle gambe e delle articolazioni.
Nell’approfondimento di oggi scopriremo insieme al Dott. Carollo alcune nozioni utili per comprendere al meglio la sua funzionalità, i vantaggi e come praticarla in sicurezza.

Cos’è la ginnastica posturale

Per definire cosa intendiamo per ginnastica posturale dobbiamo subito stabilire cosa non è. È importante scindere il trattamento osteopatico da eventuali corsi di gruppo nelle palestre: la ginnastica posturale per essere efficace e dare sollievo, deve essere effettuata sotto la supervisione di un professionista osteopata che abbia precedentemente analizzato la condizione del paziente ed effettuato i test di mobilità necessari. La ginnastica posturale, infatti, va a pari passo con le tecniche osteopatiche, dette normalizzazioni, in grado di riportare il corpo al suo originario stato di mobilità, indagando la causa dello squilibrio.

A cosa serve


La ginnastica posturale osteopatica può trattare diverse patologie e aiutare nel progressivo miglioramento della mobilità. Viene utilizzata frequentemente per:

  • Il riequilibrio muscolare;
  • La stabilizzazione della colonna vertebrale e delle articolazioni;
  • Il miglioramento e la rieducazione dei muscoli ad una postura corretta;
  • Gestione dello stress;
  • Prevenzione;
  • Il miglioramento della respirazione;
  • Trattamento dei disturbi viscerali.

Quando va effettuata


Individui con una vita molto sedentaria e abitudini scorrette possono accusare problemi posturali o necessitare di una rieducazione muscolare. Tramite specifici esercizi, il corpo impara da zero il corretto movimento per svolgere una certa azione.

La ginnastica posturale ha i suoi benefici anche in condizione pre e post- operatoria: è utile sia nella preparazione del corpo prima di subire un intervento, sia nella fase post-operatoria in quanto migliora le capacità di recupero.

La ginnastica posturale, utilizzata come mezzo preventivo o terapeutico, facilita anche il ciclo sonno-veglia e rinforza il sistema immunitario.

Vorresti sapere di più sui nostri trattamenti o hai altre domande sulla ginnastica posturale? Non esitare a contattare il Dottor Carollo

Articolo precedenteTrattamento osteopatico e diaframma2021-06-Trattamento-Diaframma-Osteopatia-Dottor-Carollo-Osteopata-RomaArticolo successivo L'osteopatia nel periodo post parto2021-07-Osteopatia-Post-Parto-Alessandro-Carollo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Viale Montegrappa, 16
Milano, MI 20124

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022
Metatarsalgia: cause, sintomi e rimedi24 Maggio 2022
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi