Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma e Milano
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Istituto Osteopatico
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
10 Gennaio 2020
Dolore al collo

Giramenti di testa improvvisi: cause e possibili rimedi

Giramenti di testa improvvisi: cause e possibili rimedi
10 Gennaio 2020
Dolore al collo

Tra le problematiche più comuni che ognuno di noi ha dovuto patire almeno una volta nella vita ci sono sicuramente i tipici giramenti di testa. Vediamo i sintomi associati al problema e tutti i possibili rimedi.

Giramenti di testa improvvisi

Nella stra grande maggioranza dei casi, un giramento di testa può insorgere per svariati motivi e spesso corrispondono a fastidi passeggeri che non destano particolari preoccupazioni. In questi casi, riuscire a trovare le cause che hanno scaturito la problematica e risolverla con rimedi naturali risulta abbastanza semplice. In altri casi più rari, invece, può essere necessari rivolgere un’attenzione maggiore.

LEGGI ANCHE: Il miglior rimedio al torcicollo persistente.

La causa principale che può provare giramenti di testa è riscontrabile nella macro categoria delle condizioni patologiche. All’interno di questa categoria possiamo considerare:

  • Raffreddore;
  • Sinusite;
  • Artrosi cervicale;
  • Gastrite;
  • Cefalea;
  • Pressione alta (ipertensione);
  • Pressione bassa (ipotensione).

Per ultimi, ma non per importanza, abbiamo indicato le alterazioni della pressione che corrispondono alle cause più frequenti di capogiri. Soprattutto l’ipotensione, infatti, è causa frequente di sudorazione fredda, vertigini e giramenti di testa nel momento in cui tendiamo ad alzarsi dal divano o dalla sedia. Vista annebbiata e sensazione di instabilità costante sono gli altri sintomi associati a persone che soffrono di pressione bassa.

Rimedi naturali

I rimedi naturali ai giramenti di testa differiscono in base alla causa che ha scaturito questa problematica. Tornando ad una delle cause più frequenti che può portare ai tipici capogiri, ossia l’ipotensione, c’è da considerare sicuramente il fattore legato alla disidratazione. Essendo tra le cause principali che portano alla pressione bassa e, di conseguenza, ad avvertire giramenti di testa improvvisi, è necessario ripristinare il corretto equilibrio e livello di idratazione bevendo molta acqua a piccole dosi.

Articolo precedente3 buoni motivi per rivolgersi ad un OsteopataOsteopataArticolo successivo Cefalea: cause, sintomi e migliori rimedicefalea

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Viale Montegrappa, 16
Milano, MI 20124

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022
Metatarsalgia: cause, sintomi e rimedi24 Maggio 2022
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi