Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma e Milano
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Istituto Osteopatico
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
20 Dicembre 2019
Dolore al collo

Il miglior rimedio al torcicollo persistente

Il miglior rimedio al torcicollo persistente
20 Dicembre 2019
Dolore al collo

Il torcicollo è disturbo che colpisce una grande quantità di soggetti, caratterizzato in particolare da una posizione anomala assunta dalla testa in seguito alla rotazione o flessione del collo. Andiamo a vedere le altre cause che possono provocare questo fastidioso disturbo e tutti i possibili rimedi.

Torcicollo

Il collo per natura dovrebbe essere molto mobile e per farlo sfrutta una grande quantità di muscoli. La difficoltà a ruotare la testa o semplicemente un intenso dolore al collo può essere dovuto ad uno spasmo muscolare. Ogni individuo è stato soggetto a questo fastidioso disturbo almeno una volta nella vita. Questa condizione patologica è caratterizzata da un forte dolore al movimento del collo, sia in rotazione che in inclinazione. La caratteristica comune di questo disturbo è la presenza di una elevata rigidità muscolare, soprattutto a livello del trapezio. In particolare, il muscolo soggetto ad una particolare contrazione è lo sternocleidomastoideo.

Cause

Le cause più comuni associate al torcicollo sono molteplici. Oltretutto, è possibile che il suddetto disturbo patologico possa essere provocato dall’associazione di diverse cause. Come detto, le più comuni sono elencate di seguito:

  • Attività sportiva
  • Posizione notturna
  • Aria fredda

La prima causa è molto comune tra i più giovani. Infatti, la tendenza a praticare esercizi scorretti può sovraccaricare i muscoli del collo in modo eccessivo, provocando in seguito contratture muscolari di lieve/media entità. La postura scorretta assunta durante un esercizio fisico in palestra, per esempio, può essere una delle cause principali del torcicollo. La seconda causa, invece, è molto più frequente tra le persone comprese in una fascia d’età più elevata.

È riferibile semplicemente ad una posizione scorretta assunta durante le ore notturne che, nel medio/lungo termine, può portare a frequenti dolori muscolari nella zona del collo. La terza e ultima causa più comune, è la ripetuta esposizione a correnti di aria fredda, motivo per il quale vengono innescati processi di contratture muscolari.

Rimedi

Dopo aver elencate le cause più frequenti in grado di innescare questo fastidio disturbo situato nella zona del collo, è possibile individuare anche possibili rimedi in grado a loro volta di risolvere velocemente il problema, a meno che non si tratti di un disturbo persistente. Il calore può essere sicuramente un rimedio molto efficace, seppur banale. Elevate temperature possono, infatti, agevolare il rilassamento muscolare.

LEGGI ANCHE: Come curare uno strappo muscolare alla coscia.

Se la situazione dovesse persistere, diventa necessario rivolgersi ad uno specialista. L’intervento di un osteopata è altamente consigliato per individuare i muscoli soggetti allo spasmo e per risolvere la problematiche tramite tecniche mirate a rilassare le parti coinvolte. Una delle procedure più conosciute consiste nell’individuazione e nella stimolazione dei cosiddetti “trigger point”, ossia punti nevralgici che, se stimolati adeguatamente tramite una particolare palpazione, sono in grado di fornire un effetto benefico immediato su tutta la fascia muscolare.

Articolo precedenteCervicobrachialgia: cause, sintomi e cure osteopaticheCervicobrachialgiaArticolo successivo Discopatia cervicale e come curarladiscopatia cervicale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Viale Montegrappa, 16
Milano, MI 20124

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022
Metatarsalgia: cause, sintomi e rimedi24 Maggio 2022
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi