Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma e Milano
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Istituto Osteopatico
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
1 Febbraio 2022
Osteopatia

Ipertensione arteriosa: cosa può fare l’osteopata

Ipertensione arteriosa: cosa può fare l’osteopata
1 Febbraio 2022
Osteopatia

L’ipertensione arteriosa è un disturbo della pressione sanguigna, caratterizzata dall’innalzamento dei valori di pressione del sangue nel circolo arterioso, al di fuori dei range di normalità. I fattori più rilevanti e conosciuti dell’ipertensione sono: fumo, sedentarietà, stress, alimentazione scorretta e fattori genetici.

Ipertensione arteriosa: cos’è

L’ipertensione arteriosa è una condizione e non una malattia di per sé ma può portare a complicanze severe a carico del sistema cardiovascolare come cardiopatia, infarto del miocardo ed aneurisma dell’aorta.

La maggior parte dei soggetti ipertesi non presenta sintomi specifici ma vi sono alcuni segni dell’ipertensione arteriosa non controllata che possono essere: mal di testa localizzato dietro la nuca, affaticamento, perdita di sangue dal naso, disturbi della vista e capogiri.

L’ipertensione può essere curata attraverso l’adozione di uno stile di vita sano e la prescrizione di una terapia farmacologica personalizzata da parte del medico curante.

Seguire tale iter terapeutico però non è la sola via percorribile ma anche grazie all’osteopatia si può controllare e curare l’ipertensione arteriosa.

Tramite il trattamento osteopatico si possono riequilibrare le funzioni neurovegetative dell’organismo: il corpo viene supportato, sotto un profilo dinamico e funzionale, a ritrovare il proprio equilibrio interno in modo da far rientrare i valori della pressione, nei range della normalità.

Nello specifico l’osteopata procederà con un’indagine globale nei riguardi del sistema cranio sacrale e fasciale, andando a lavorare sulle tensioni per ridurre lo stress e migliorare la biomeccanica della colonna vertebrale, ottenendo così un bilanciamento delle pressioni corporee.

Abitudini sane per contrastare l’ipertensione arteriosa

Seguire uno stile di vita sano caratterizzato da abitudini corrette è il primo fattore da considerare per prevenire la pressione alta.

Soprattutto evitare situazione di tensione può essere particolarmente importante: con l’aumento del battito del cuore aumenta anche la quantità del sangue pompata dal cuore provocando dunque effetti nocivi nell’organismo. Il soggetto iperteso deve imparare ad attuare una strategia di gestione dello stress, tramite esercizi di rilassamento ed un buon riposo.

Non solo: per curare l’ipertensione arteriosa o prevenire malattie cardiovascolari è di primaria importanza seguire una dieta che preveda il consumo di frutta e verdura e l’utilizzo di poco sale nei condimenti, associando il tutto ad una routinaria attività fisica, evitando il fumo.

Contatta il Dott. Carollo per saperne di più!

Articolo precedenteIncontinenza e osteopatia: trattamenti ed efficaciaincontinenza-osteopatiaArticolo successivo Cosa può fare l’osteopatia per il trattamento dell’asmadonna con l'asma

Connect

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Viale Montegrappa, 16
Milano, MI 20124

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022
Metatarsalgia: cause, sintomi e rimedi24 Maggio 2022
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi