Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma e Milano
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Istituto Osteopatico
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
20 Ottobre 2020
Osteopatia

La cervicalgia: come può essere d’aiuto l’osteopatia?

La cervicalgia: come può essere d’aiuto l’osteopatia?
20 Ottobre 2020
Osteopatia

I fastidi connessi alla cervicale sono molto più comuni di quanto possiamo pensare, ogni giorno migliaia di italiani sono affetti da questi disturbi che sono in grado di pregiudicare la qualità della vita quotidiana. Cerchiamo quindi di capire come il trattamento osteopatico possa rappresentare un’efficiente soluzione al dolore provocato da queste comuni problematiche

La cervicalgia

La cervicalgia, chiamata nell’uso corrente dolore cervicale o per estensione semplicemente cervicale, è un dolore precisamente localizzato proprio nell’areale della cervicale. Si tratta di un fastidio a carico di quelle strutture muscolo-scheletriche che formano il tratto cervicale della colonna vertebrale. Le cause che si nascondono dietro questo disturbo possono essere di diversissimo tipo.

Possiamo dividere la cervicalgia in due macrocategorie: una tipologia cronica, fondamentalmente dovuta a errori posturali e vita sedentaria e un tipo acuto, dove il dolore è causato da traumi o da problematiche più estese quali artrosi o ernie discali.

La sintomatologia di questa patologia prevede un forte dolore costante e una conclamata rigidità articolare. È comune l’indolenzimento di spalle e schiena che porta a una difficoltà nel mantenere a lungo la stazione eretta.

Valutazione del caso e trattamento

L’intervento osteopatico prevede sempre una valutazione preliminare molto accurata, per valutare l’entità del disturbo e i migliori trattamenti per le caratteristiche del paziente. L’azione dell’osteopata non si fermerà al semplice tratto cervicale ma amplierà la valutazione del caso all’organismo nella sua interezza. Proprio questo cardine dell’omeopatia permette la valutazione di un trattamento unico ed adeguato alle caratteristiche di ogni singolo paziente, in tutte le sue singole accezioni e predisposizioni patologiche o meno. Dopo questa fase di anamnesi, si procede all’osservazione della problematica per eseguire test -siano essi attivi sia passivi- e pianificare il trattamento vero e proprio.

Un’indagine così approfondita garantisce al paziente un intervento preciso sia grazie la manipolazione o ad altre adeguate tecniche, sia tramite esercizi riabilitativi da eseguire durante la giornata.

Se ti interessano ulteriori informazioni a riguardo, clicca qui!

Articolo precedenteFascite plantare: come superare il dolore con l'osteopatiaArticolo successivo Cicatrici: può l’osteopatia essere una soluzione?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Viale Montegrappa, 16
Milano, MI 20124

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022
Metatarsalgia: cause, sintomi e rimedi24 Maggio 2022
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi