Dr. Alessandro Carollo
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
5 Gennaio 2021
Osteopatia

La terapia cranio-sacrale per anziani

La terapia cranio-sacrale per anziani
5 Gennaio 2021
Osteopatia

La terapia cranio-sacrale è una pratica molto utilizzata in grado di offrire ai pazienti tantissimi vantaggi. È perfetta anche nel trattamento delle patologie scheletriche che coinvolgono un alto numero di anziani. Scopriamo insieme come.

La terapia cranio-sacrale si basa sulla manipolazione di quello che viene definito, appunto, sistema cranio-sacrale. Il suo equilibrio è fondamentale per lo svolgimento di tutte le funzioni del nostro organismo: dall’apparato muscolare al sistema immunitario.

Questo è formato dall’insieme di apparati relativi al cervello e al midollo spinale. Il fulcro del sistema è dato, infatti, dalle membrane cerebrali e dal liquido spinale.

Un aiuto per le patologie scheletriche senili

Le patologie scheletriche senili sono una problematica che compare con frequenza con l’avanzare dell’età.

Sono numerosi gli anziani che devono convivere con le conseguenze spiacevoli che compromettono la loro qualità della vita, fino a rendere complicate anche le più semplici attività della routine quotidiana.

La terapia cranio-sacrale è particolarmente indicata nel trattamento dei dolori alla schiena e in caso di principio di artrosi, costituendo un valido aiuto per alleviare sintomi e offrire sollievo dai dolori cronici.

Con la manipolazione è possibile intervenire sul funzionamento ritmico del sistema cranio-sacrale, permettendo così un ripristino del naturale equilibrio delle funzioni dell’organismo.

È proprio il ritmo il motore del sistema e se questo subisce variazioni e squilibri si possono avere conseguenze davvero spiacevoli a livello fisico.

Le patologie scheletriche che insorgono con la vecchiaia sono molto spesso dovute ad alterazioni delle funzioni cranio-sacrali.

Questo trattamento, effettuato da un professionista esperto, è in grado di stimolare i naturali meccanismi auto-guaritivi dell’organismo, così da stimolare il corpo ad un’autoguarigione e a reagire positivamente alle patologie croniche tipiche delle persone anziane.

Ovviamente prima di poter procedere con la manipolazione è necessario effettuare una valutazione approfondita del paziente e della sua mobilità, prendendo in considerazione la presenza di altre eventuali patologie.

Se siete interessati a prenotare un appuntamento presso lo studio del Dr. Carollo non dovete fare altro che cliccare qui!

Articolo precedenteVertigini: quando l’osteopatia può essere utileArticolo successivo Fibromialgia: i benefici del trattamento osteopaticofibromialgia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect

Post recenti

Scoliosi: l’osteopatia come cura19 Gennaio 2021
Fibromialgia: i benefici del trattamento osteopatico12 Gennaio 2021
La terapia cranio-sacrale per anziani5 Gennaio 2021

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Senza categoria
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Via Lovanio, 16
Roma, RM 00198

- Corso di Porta Nuova, 15
Milano MI 20121

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Scoliosi: l’osteopatia come cura19 Gennaio 2021
Fibromialgia: i benefici del trattamento osteopatico12 Gennaio 2021
La terapia cranio-sacrale per anziani5 Gennaio 2021
Vertigini: quando l’osteopatia può essere utile29 Dicembre 2020
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Scoliosi: l’osteopatia come cura19 Gennaio 2021
Fibromialgia: i benefici del trattamento osteopatico12 Gennaio 2021
La terapia cranio-sacrale per anziani5 Gennaio 2021

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Senza categoria
  • Traumi sportivi