Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma e Milano
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Istituto Osteopatico
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
3 Luglio 2020
Dolore al collo

Tecniche muscolo-scheletriche in osteopatia: che cosa sono

Tecniche muscolo-scheletriche in osteopatia: che cosa sono
3 Luglio 2020
Dolore al collo

In osteopatia le tecniche muscolo-scheletriche sono molto utilizzate per trattare diverse problematiche.

In cosa consistono le tecniche muscolo-scheletriche

Le tecniche muscolo-scheletriche, con quelle viscerali, mio-fasciali e craniali sono le procedure più utilizzate in osteopatia. Andiamo alla scoperta delle tecniche muscolo-scheletriche: che cosa servono e quali disturbi possono curare?

Si tratta di tecniche che servono a curare dei disturbi come il mal di schiena o il mal di collo, così come i dolori articolari, muscolari oppure quelli scheletrici.

Lo scopo è quello di restituire al paziente il naturale movimento dei segmenti corporei, che è stato momentaneamente perso. In caso di alterazioni di mobilità delle strutture, viene quindi ripristinato il corretto funzionamento della struttura muscolare, di quella ossea e di quella articolare. E’ chiaro che, in collaborazione con l’osteopata, può essere utile il supporto di altre figure come l’ortopedico, il fisioterapista, oppure il fisiatra.

La procedura osteopatica

Il professionista riporta la mobilità perduta al paziente riassettando le articolazioni nella corretta posizione e permettendo così il recupero della mobilità articolare. Questo è possibile indirizzando movimenti precisi e rapidi nel punto esatto dove c’è l’area dolorante. E’ proprio il ricorso alla precisione e alla rapidità nella manipolazione che permettono di risolvere le problematiche in poco tempo.

A tal proposito, vogliamo ricordare che esiste ed è molto usata una tecnica chiamata thurst. Si tratta di una procedura che usa delle forze ad altissima velocità e a ridotta ampiezza. In questo modo, si può ripristinare in modo rapido la mobilità della struttura ossea ed articolare permettendo una liberazione delle tensioni e dai dolori. Altre tecniche strutturali, invece, servono a muovere le articolazioni e vanno a manipolare, a distendere e a premere i muscoli, per farli rilassare e riequilibrare al meglio.

Articolo precedenteFibromialgia: il trattamento osteopatico come curafibromialgiaArticolo successivo Scoliosi: come curarla al meglio con il trattamento osteopaticoscoliosi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Viale Montegrappa, 16
Milano, MI 20124

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022
Metatarsalgia: cause, sintomi e rimedi24 Maggio 2022
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi