Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma e Milano
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Istituto Osteopatico
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
31 Agosto 2021
Osteopatia

Le tecniche strutturali di osteopatia

Le tecniche strutturali di osteopatia
31 Agosto 2021
Osteopatia

L’osteopatia è disciplina olistica che si basa sulle conoscenze mediche strutturali del corpo e, al contrario della medicina tradizionale, non ammette l’utilizzo dei farmaci e della chirurgia per intervenire sulle problematiche di salute.

Le tecniche osteopatiche strutturali messe in pratica dal medico osteopata, infatti, sono unicamente manuali e hanno un obiettivo comune: ripristinare la corretta mobilità e l’equilibrio delle articolazioni.
Nonostante lo scopo condiviso, non tutte le manipolazioni sono uguali: si parla infatti di tecniche muscolo- scheletriche, mio fasciali, craniali e viscerali.

Nei prossimi paragrafi insieme al Medico Osteopata Dott. Carollo, andremo a scindere le categorie e a spiegarne l’efficacia.

Le tecniche strutturali: quali sono


Le tecniche muscolo- scheletriche vengono utilizzate per migliorare la funzionalità di tutti gli organi e degli apparati interni in relazione all’apparato muscolo scheletrico. Come sappiamo ogni articolazione ha una sua capacità movimento e, in seguito a un trauma o a un incidente, non sempre riesce a mantenere la sua mobilità originaria. È proprio in queste circostanze che si ricorre all’intervento dell’osteopata: con precise e sapienti manipolazioni il dottore va a mobilitare muscoli e legamenti per ripristinare la mobilità dell’articolazione.

Le tecniche mio fasciali, come suggerisce il nome, si concentrano nella manipolazione dei tessuti molli, come muscoli e fascia e si adoperano per il trattamento di contratture.

In seguito a un trauma il tessuto connettivo può subire una limitazione dei movimenti: questa contrattura può causare dolore e difficoltà nel rilassamento dei tessuti.

Con l’aiuto dell’osteopata e delle manovre mio fasciali, sarà possibile sciogliere i punti di tensione e indurre il rilassamento muscolare, donando una piacevole sensazione di benessere al paziente. Queste manovre agiscono grazie a:

  • Delineizzazione o pressione verticale;
  • Scollamento, con azione trasversale sulle fasce muscolari;
  • Impastamento, pressione dal basso verso l’altro.

Le tecniche craniali agiscono sulla mobilità delle ossa del cranio e sono in grado di migliorare tensioni causate da stress fisici. La manipolazione craniale è delicata e non invasiva ed è adatta a pazienti di tutte le età e in ogni condizione fisica.

Le tecniche viscerali sono utili nel miglioramento della postura. I visceri e la struttura scheletrica sono strettamente collegati: nel caso in cui un organo subisca un malfunzionamento, si creano tensioni in grado di modificare la postura e compromettere la capacità di mantenere una posizione corretta.

Le tecniche strutturali di osteopatia possono essere un vero e proprio aiuto contro molti disturbi e patologie: sei curioso di saperne di più? Non esitare e contattaci per avere ulteriori informazioni, cliccando qui.

Articolo precedenteDifferenza tra osteopata e fisioterapista2021-08-Osteopata-Fisioterapista-DIfferemzeArticolo successivo Ansia e stress: un sollievo con l’osteopatia2021-09-Alessandro-Carollo-Ansia-STress-Osteopatia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Viale Montegrappa, 16
Milano, MI 20124

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022
Metatarsalgia: cause, sintomi e rimedi24 Maggio 2022
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi