Dr. Alessandro Carollo | Osteopata Roma e Milano
  • Home
  • Dr. Carollo
  • Istituto Osteopatico
  • Fisio Roma Nord
  • Gallery e Video
  • News
  • FAQ
  • Contatti
31 Gennaio 2020
Traumi sportivi

Come curare un trauma maxillo facciale con l’osteopatia

Come curare un trauma maxillo facciale con l’osteopatia
31 Gennaio 2020
Traumi sportivi

Un trauma maxillo facciale indica una determinata lesione del viso che può distinguersi in trauma dei tessuti molli e trauma dello scheletro facciale. Andiamo a vedere nel dettaglio in cosa consistono e come curarli tramite interventi osteopatici.

Trauma Maxillo Facciale

Tra i traumi sportivi sicuramente più frequenti, il trauma maxillo facciale può dividersi in due categorie ben distinte. Il trauma dei tessuti molli corrisponde a contusioni, escoriazioni o ferite da taglio, mentre il trauma dello scheletro facciale può derivare da fratture dello zigomo, del naso, della mascella o della mandibola. Anche se possono sembrare lesioni di lieve entità, anche i traumi elencati in precedenza possono generare determinate complicanze come senso di debolezza, infezioni o emorragie.

In ogni caso, i problemi che possono causare questi traumi sono riconducibili essenzialmente in ordine estetico e, soprattutto, funzionale. Per un completo e corretto recupero funzionale ed estetico, è necessario che il tempo trascorso tra il trauma subito e l’intervento chirurgico non sia mai superiore a 10 giorni. Infatti, se il tempo trascorso fosse superiore, potrebbe verificarsi un pericoloso consolidamento delle ossa in una posizione scorretta e potrebbe, oltretutto, aumentare notevolmente la difficoltà dell’intervento chirurgico previsto.

Rimedi osteopatici

Inserita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità tra le medicine tradizionali e complementari, l’osteopatia consiste in una terapia alternativa che, tramite un approccio olistico, permette un recupero funzionale di alcune parti del corpo soggette a traumi di vario genere. Per questo motivo, un possibile rimedio volto a riacquistare il corretto recupero funzionale ed estetico provocato da un trauma maxillo facciale può essere proprio l’osteopatia. Tramite manipolazioni craniali e maxillo facciali, infatti, è possibile ottenere nuovamente il pieno recupero del nervo facciale.

Articolo precedenteCos'è la Plagiocefalia e quali sono i migliori trattamentiPlagiocefaliaArticolo successivo Quali sono le differenze tra Osteopata e fisioterapistaosteopata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Connect

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi

Informazioni

- Largo Maresciallo Diaz, 13
Roma, RM 00135

- Viale Montegrappa, 16
Milano, MI 20124

P.IVA - 14128051001
+39 351 5845853
dott.carollo@gmail.comhttps://www.drcarollo.it
Lunedì - Sabato 8.00 - 20.00

News

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022
Metatarsalgia: cause, sintomi e rimedi24 Maggio 2022
@Dott. Alessandro Carollo - All rights reserved - Powered by Redwebfactory

Post recenti

Instabilità rotulea e osteopatia: i benefici21 Giugno 2022
Ileopsoas contratto: quali sono i sintomi e i benefici del trattamento osteopatico14 Giugno 2022
Cos’è la rizoartrosi bilaterale e in cosa consiste il trattamento osteopatico7 Giugno 2022

Categorie

  • Dolore al collo
  • Osteopatia
  • Osteopatia
  • Traumi sportivi